Resta aggiornato
Cerca
La festa patronale
09 Novembre 2023 - 16:06
Il programma si apre venerdì 10 novembre, con uno spettacolo di cabaret direttamente dal palco di Zelig: i comici Stefano Chiodaroli col suo intramontabile Panettiere, Giancarlo Kalabrugovic (Pino dei Palazzi) e Marco Della Noce che interpreta Oriano Ferrari intratterranno dalle ore 21 il pubblico al salone Nautilus. Si entra gratis fino ad esaurimento posti, si attende il pienone.
Lo show che tutti attendono, se non altro perché coinvolge tantissime personalità del paese, è quello del sabato sera. Lo spettacolo “Sunanda & Cantanda”, sabato alle 21 sempre al Nautilus, vede l’esibizione canora dei musicisti e dei cantanti amatoriali di Tromello che si sono messi in gioco. Siccome l’attesa è tanta e l’effetto sorpresa non si vuole rovinare, l’elenco di chi ci proverà rimarrà segreto. Non così le canzoni, circa 30 brani interpretati da singoli e band locali con repertorio molto ampio da grandi classici italiani a rock internazionale. Ci saranno anche brani tratti da musical, film disney e celebri colonne sonore, fino ad arrivare a hit più recenti. Beatles, ABBA, Lady Gaga, De André, Mengoni, Pausini, Mahmood, Elodie, De Gregori, Michael Jackson, Van Halen, Coldplay, Morricone... La serata, organizzata dall’Asd San Martino Tromello in collaborazione con la Pro Loco e la corale Don Pietro Cerri, è condotta da Matteo Gazzotti e Davide Grossi, con Zoe Battaglia, Filippo Rognoni e Federico Dondi come spalle. «Probabilmente - aggiunge Gazzotti - questo è l’evento centrale dal punto di vista affettivo della festa patronale: più di due ore di canzoni cantate da compaesani di varie generazioni e stili. I tromellesi vengono coinvolti in tutti i sensi, con una formula assolutamente non competitiva».
Domenica 12 novembre sarà invece l’apice folkloristico, perché per tutta la giornata il centro del paese sarà protagonista di mostre, banchetti, eventi. Dalle 10,30 al Nautilus c’è “Modellismo di veicoli civili e militari” e le bancarelle a tema Harry Potter, in via Salvadeo (stesso orario) l’esposizione delle biciclette. Intanto piazza Campegi sarà costellata di bancarelle e hobbistica. Poco lontano, nel cortile del municipio, ecco l’area ristorazione (dalle 19 di venerdì 10 fino alla cena del 12 con il vincitore di Masterchef AllStar, Michele Cannistraro), mentre le giostre verranno collocate in piazza Vittorio Veneto.
Michele Cannistraro
In piazza XXIV Maggio ci sarà per tutto il weekend il banco di beneficenza della parrocchia. La palestra delle scuole medie alle 17 vedrà “il Memorial degli antenati”, partita di basket per ricordare Marco Madini, Daniele Corradini e Vittorio Borra, tre vecchie glorie del basket tromellese anni 80 recentemente scomparsi. Due mostre, la fotografica “Una finestra su Tromello”, collettiva con approfondimento a destra, e la pittorica “Sognatore tromellese” di Marco Gemi Montani, in biblioteca domenica dalle 10, e la classicissima risottata di San Martino lunedì alle 20 al Nautilus con tanto di menù in dialetto completano il quadro.
LA MOSTRA: SCATTI DAL PASSATO E DAL PRESENTE
Due temi sviluppati, le immagini a confronto tra passato e presente e uno sguardo nei cortili. “Una finestra su Tromello”, mostra fotografica presso il corridoio degli uffici comunali al primo piano grazie al Gruppo Fotografico Tromello. Sarà visitabile a ingresso libero sabato 11 novembre dalle 17 alle 22 e domenica dalle 10 alle 21. Istantanee di otto fotografi: Chiara Andreoletti, Gina Bonardi, Valeria Sperotto, Marco Biè, Marco Giovanini, Luigi Andreoletti, Mauro Meneghetti. Poi c’è Marialuisa Quaglia che propone “Le sfumature della luce”: albe, tramonti, ritratti. «Il primo tema - spiega Meneghetti - è un progetto curato e realizzato da Luigi Andreoletti e dal sottoscritto. Si tratta di un confronto tra immagini di Tromello scattate recentemente e immagini del passato gentilmente concesse da Teresa Capra dalla sua collezione privata. Il secondo argomento nasce da un’idea della bibliotecaria Serena Portalupi: è un progetto curato e sviluppato sempre da fotoamatori del Gruppo, che apre porte e portoni di cortili privati per far vedere angoli e scorci nascosti di un paese sempre più in via di sviluppo ed espansione, ma con ricordi del passato».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33