Resta aggiornato
Cerca
La rassegna enogastronomica
24 Novembre 2023 - 11:16
Protagonista sarà il centro città, come ormai avviene dalla pandemia in poi. Se negli scorsi anni era una necessità far sì che i banchi gastronomici fossero all’aperto, adesso è una scelta ben precisa che l’amministrazione comunale di Abbiategrasso porta avanti con convinzione. «Così valorizzeremo il centro». Sono queste le premesse di AbbiateGusto, il grande festival enogastronomico di Abbiategrasso, il più importante e prestigioso di tutto l’est Ticino. L’edizione numero 24 è prevista nelle date di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 novembre. Tre aree del centro sono state scelte: piazza Castello con l’adiacente corso Matteotti, piazza Marconi e piazza Garibaldi, che diventa “la Piazzetta del gusto”.
IL PROGRAMMA Il meteo, stando alle previsioni, non dovrebbe tradire neanche quest’anno. Si parte venerdì 24 alle 18,30 con l’inaugurazione di AbbiateGusto nel cortile del castello. La banda La Filarmonica eseguirà gli inni di Cittaslow Internazionale, Francia Germania, nazioni delle città gemellate, Turchia, in occasione del centenario dalla fondazione della Repubblica Turca, e Italia. A seguire apriranno le postazioni enogastronomiche nei sotterranei del castello e nelle vie del centro. Verrà presentata la gara “Indovina il Vino” a cura di Confartigianato presso piazza Garibaldi, che si ripeterà anche sabato e domenica dalle 18 alle 22.
Sabato 25 alle 10 è programmata l’apertura degli stand enogastronomici nei medesimi luoghi, con degustazione di prodotti del territorio, polenteria e “laboratori del gusto per bambini”. Alle 11,30 in piazza Garibaldi, Confartigianato propone l’evento “Dal lievito madre al pane” e la masterclass “Laboratorio del riso”. A mezzogiorno ecco il flash mob in piazza Castello contro la violenza di genere. Presso il bar Castello fino alle 17 sarà possibile partecipare alla degustazione “Giro del Mondo in Pinot Nero”, mentre “Il Capogiro” dalle 17,30 alle 21 propone l’Aperitivo d’autunno e alle 19 “El Tabaché” in collaborazione con l’azienda agricola Arioli di Ozzero lancia l’esperienza “Noi e lo Zola”. Nell’ambito dell’evento denominato “4 Cene d’autore” l’osteria Santa Maria di Abbiategrasso propone menù di degustazione ad hoc.
Il copione di domenica 26 è il medesimo, per quanto riguarda gli orari: le varie postazioni di cibo e beveraggio si apriranno alle 10. Allo stesso orario, e poi alle 15, è offerta una visita guidata rivolta a tutti coloro che vogliono scoprire o riscoprire la città di Abbiategrasso (da prenotare al numero 0294692.458/467, fino ad esaurimento posti). In piazza Garibaldi, Confartigianato ripropone la Masterclass “Laboratorio del riso” da mezzogiorno. Alle 16 presso il Bar Castello fino alle 21 sarà possibile partecipare alla degustazione “Non solo Champagne”. Gran finale alle 20: a chiusura della rassegna enogastronomica alcuni noti chef del territorio propongono la Cena di gala presso Villa Terzaghi a Robecco Sul Naviglio a cura dello chef Federico Urbani e degli studenti della scuola di cucina.
La partecipazione alla rassegna è libera e gratuita per tutti. Non ci sono solo stand: molte saranno le attività commerciali coinvolte nella rassegna con numerose proposte gustose. Non può mancare infine la degustazione di piatti tipici del territorio organizzata in piazza Castello e nel suo cortile a cura dell’associazione degli Alpini, dell’associazione Gruppo la Cappelletta e di Coldiretti.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33