Cerca

l'evento

L'immancabile concerto di Natale della Corale San Gaudenzio

Lunedì sera nella chiesa parrocchiale di Gambolò

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

15 Dicembre 2023 - 16:44

L'immancabile concerto di Natale della Corale San Gaudenzio

La Corale San Gaudenzio è stata fondata a Gambolò 29 anni fa. Ogni anno, per le feste di Natale, viene organizzato un concerto in chiesa

Non è Natale a Gambolò senza il tradizionale concerto della Corale San Gaudenzio, in calendario per lunedì 18 dicembre, alle ore 21. Come sempre, l’evento si terrà nella chiesa parrocchiale, dove verranno proposti “Canti e cori della tradizione natalizia”. «Il concerto – riferiscono dalla Corale, diretta dal Maestro Giovanni Maestrone – si arricchisce di nuovi pezzi tra i quali spicca il bellissimo “I Cieli Immensi Narrano... dal Salmo XVIII”  di Benedetto Marcello. Questa novità dà il titolo al tema trainante del concerto di Natale di questo 2023: “Coeli Enarrant Gloriam Dei”. Benedetto Giacomo Marcello, nato a Venezia nel 1686 e morto nel 1739, fu un versatile talento italiano più noto compositore, scrittore, avvocato, magistrato, insegnante e membro di una famiglia nobile veneziana, spesso citato nelle sue composizioni come Patrizio Veneto». Verranno inoltre proposti brani di Durante, Bach, Haydn, Schubert, Haendel, Perosi, Himmel, Malfetti, Melichar, Pierpont.

La Corale – che quest’anno festeggia il 29esimo anno di attività – ospiterà le voci soliste del soprano Lucia Ellis Bertini e del baritono Ottavio Aondio, già note al pubblico gambolese.  All’organo e clavicembalo, ci sarà la pianista Laura Baldi. «Il repertorio – fanno sapere dalla Corale San Gaudenzio – prevalentemente di carattere religioso, spazia dal periodo barocco, al classico e al romantico. La Corale non si avvale di un organico numericamente fisso, è formata da elementi non professionisti, è aperta a qualsiasi appassionato di musica e sempre alla ricerca di nuovi cantori per ampliare l’organico».

Nel repertorio della Corale figurano brani quali il “Gloria” e il “Magnificat” di Vivaldi, eseguiti più volte in concerto, la “Petite Messe Solennelle” di Rossini, la “Misa Criolla” di Ariel Ramirez, il “Requiem” di Fauré, la “Missa Seconda Pontificalis” e la “Missa Eucaristica” di Perosi, la “Missa Brevis” di Jacob de Haan e diversi brani tratti da grandi compositori quali Bach, Haendel, Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Schubert.

La locandina del concerto di lunedì 18 dicembre

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400