Resta aggiornato
Cerca
danza
15 Dicembre 2023 - 15:25
Il Balletti di Milano
Fiaba natalizia per eccellenza Lo schiaccianoci, basato sul racconto gotico di Hoffman, privilegia atmosfere irreali, con l’avvicendarsi di personaggi fantastici. La vicenda si svolge durante la vigilia di Natale. Stahlbaum, borgomastro di Norimberga, ha allestito un fastoso ricevimento. Tra gli invitati c’è Drosselmeyer, un po’ mago e un po’ precettore, che regala alla piccola Clara, figlia del borgomastro, un coloratissimo soldatino schiaccianoci. Il fratello di Clara, Fritz, rompe il dono, il mago è costretto ad intervenire per aggiustarlo. Clara, finalmente serena, si addormenta vicino all’albero di Natale e inizia a sognare: ecco che si materializzano il Re dei Topi con tanto di soldati, ma per fortuna lo schiaccianoci si trasforma in un principe bello e coraggioso che sconfiggerà i nemici e accompagnerà la bimba in un mondo magico, popolato da fate e leccornie dolci. Questa avventura magica si conclude con il risveglio di Clara che si ritrova tra le braccia l’amato giocattolo.
Ambientato negli anni ’20, il balletto non perde la magia originale. Creato da Federico Veratti, è realizzato con uno sguardo al presente. L’atmosfera e i virtuosismi mettono in luce le caratteristiche tecniche ed artistiche dei protagonisti, il Balletto di Milano dimostra ancora una volta di essere un organismo di eccellenza della danza italiana. Appuntamento al teatro Fraschini di Pavia, mercoledì 20 dicembre alle ore ore 20.30.
CAST
Balletto Fantastico In Due Atti Su Musiche Di P.I. Čajkovskij
Liberamente Ispirato Al Racconto Di E.T.A. Hoffmann
Coreografia Di Federico Veratti Ripresa Da Agnese Omodei Sale’ E Alessandro Orlando
Scenografia Marco Pesta
Costumi Sartoria Teatrale Bianchi
Drosselmeyer – Alessandro Orlando
Clara – Amanda Rose Hall
Il Principe – Gianmanuel D’elia
Lo Schiaccianoci – Leo Rech
Fritz – Paolo Radogna
Re Dei Topi – Hiroki Inokuchi
Danza Spagnola – Giusy Villara’ E Mattia Imperatore
Danza Araba – Alessia Sasso E Hiroki Inokuchi
Danza Russa – Arianna Soleti E Romain Vandersmissen
Danza Cinese – Paloma Bonnin E Ramon Valls
Pastorale – Annarita Maestri, Gioia Pierini E Leo Rech
Genitori Di Clara – Gioia Pierini E Leo Rech
E Con Gaia Buono, Sinthya Pezzoli, Carlo De Girolamo, Akira Tamakoshi
La Compagnia sotto la direzione di Carlo Pesta
Il Balletto di Milano, diretto dal 1998 da Carlo Pesta, sostenuto da Regione Lombardia – che le ha assegnato anche il “Riconoscimento di rilevanza regionale” – e dal Comune di Milano, è una delle compagnie di danza di maggior prestigio in Italia.
Vanta un’intensa attività internazionale per la quale si è conquistato il titolo di “Ambasciatore della danza italiana nel mondo” collaborando con istituzioni di prestigio in molti Paesi e rappresentando spesso i propri spettacoli sotto l’egida delle Ambasciate Italiane.
È stata la prima compagnia italiana ad esibirsi al Teatro Bolshoi di Mosca (1999) e nel 2011, anno della cultura Italia/Russia, è stata invitata dal Ministero della Cultura Russo a Mosca per la stagione di danza del Teatro della Gioventù – RAMT. Ha collaborato a prestigiosi eventi, tra cui la realizzazione di Saaremaa Opera Festival – Estonia 2015, vincitrice del premio di miglior manifestazione estone dell’anno.
Nel corso della sua storia ha collaborato con grandi nomi della danza internazionale come C. Fracci, L. Savignano, R. Paganini, O. Dorella, D. Ganio, G. Carbone, M. van Hoecke, V. Biagi, G. Galante tra i tanti e si contraddistingue per l’alto livello tecnico/artistico. Tutti i danzatori provengono dalle migliori scuole e accademie internazionali e attualmente collaborano con il Balletto di Milano importanti nomi della coreografia come Giorgio Madia e Teet Kask, nonché nuovi autori nati in seno alla Compagnia.
Il Balletto di Milano ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il “Premio Speciale Eccellenza Box Office” – Oscar della Danza, mentre tra i numerosi riconoscimenti al direttore artistico Carlo Pesta spicca il titolo di Cavaliere Ufficiale delle Repubblica Italiana assegnatogli per i meriti nel campo del lavoro artistico.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33