Cerca

vespri d'organo

"In Locum Angelorum": sabato 6 gennaio l'ultimo appuntamento

Si concluderà il 6 gennaio la tredicesima edizione dei Vespri d'Organo per Avvento e Natale

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

20 Dicembre 2023 - 18:35

"In Locun Angelorum": sabato 6 gennaio l'ultimo appuntamento

Si conclude sabato 6 gennaio presso la chiesa di S. Bernardo a Vigevano, nel pomeriggio a partire dalle ore 17, la tredicesima edizione dei Vespri d'Organo per Avvento e Natale "In Locum Angelorum", quest'anno caratterizzata da una folta presenza di pubblico.

Benché sia l'organo a canne al centro della rassegna, si è voluto concludere questa edizione con un momento diverso e meditativo, dando spazio al canto e specialmente a quella forma di canto liturgico, ovvero il gregoriano e la polifonia, ormai quasi in disuso nelle nostre celebrazioni moderne post conciliari.

Il compito di trasportarci e guidarci in modo figurato attraverso il canto tra i loggiati di antichi chiostri, proponendoci un excursus nella musica gregoriana e polifonica partendo dal tardo medioevo, fino al secolo scorso e ai giorni nostri, con brani dedicati alla figura della Beata Vergine Maria tanto cara a S. Bernardo e al periodo di Avvento e Natale, sarà affidato alle due piccole corali polifoniche "Silentia Claustri" di Ferrera Erbognone  e  "Qol Nefesh", dirette da Alberto Guaschi.

il Coro 'Silentia Claustri' è nato nel 2001, con l'intento di attingere al vasto patrimonio del canto gregoriano e della musica sacra medievale, ed è composto da cantori di provenienza lomellina che hanno maturato e proseguono la loro esperienza anche in altre formazioni (sotto l'attenta guida del Maestro Alberto Guaschi). Nelle proprie esecuzioni a cappella l'ensemble recupera e interpreta la tradizione spirituale della musica antica, nel cui deposito di fede e cultura si radica la grande storia della musica occidentale. In questi anni ha tenuto concerti in varie città della Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana e Valle d'Aosta. Un  percorso simile è avvenuto per il coro pavese Qol Nefesh, che già da alcuni anni collabora con Silentia Claustri, grazie ai comuni repertori.

Si avranno anche due piccoli interventi all'organo a canne, un Mentasti del 1875, con Mauro Banzòla che eseguirà dei brani prettamente natalizi.

Un modo intimo, bello, insomma, per concludere non solo la nostra rassegna, ma anche le feste di queste settimane, stimolandoci alla riflessione e alla preghiera.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400