Resta aggiornato
Cerca
dal 20 gennaio
09 Gennaio 2024 - 18:28
Il memoriale della Shoah di Milano
Già delineati gli eventi in città per il Giorno della Memoria, che ricorre il 27 gennaio. Dal 20 gennaio al 4 febbraio la Sala dell’Affresco del Castello di Vigevano ospiterà “Per non dimenticare”, mostra fotografica sul Progetto T4 prodotta da ANFFAS Emilia e Romagna. L’esposizione sarà inaugurata il 20 gennaio alle 16 e domenica 28, sempre alle 16, ci sarà un incontro di approfondimento sulla mostra stessa.
Domenica 21 gennaio alle 16, sempre in Sala dell’Affresco, ci sarà il reading teatrale curato dall’ANPI Casorate con proiezioni sulla deportazione degli IMI (Internati Militari Italiani) intitolato “Non muoio neanche se m’ammazzano”.
Il cinema Odeon proietterà il film "One life", protagonista Anthony Hopkins nelle vesti di Nicholas Winton, uno degli autori dell'operazione Kindertransport che salvò decimila bambini ebrei provenienti dai territori occupati dai nazisti. Due le giornate in cui sarà possibile vederlo: giovedì 25 gennaio alle 16 e alle 21.15 e venerdì 26 alle 21.15.
Giovedì 25 gennaio alle 18 nella Sala Franzoso della Biblioteca “Irena Sendler, l’angelo che rinchiuse la vita in un barattolo” di e con Mariateresa Bocca.
Venerdì 26 gennaio alle 18 appuntamento in Auditorium San Dionigi con Caterina Cotta Ramusino e Laura Pasquino e l’approfondimento “La donna nelle Shoah”.
Sempre venerdì 26, alle ore 10 per le scuole e alle ore 21 per tutti, presso l’Auditorium Mussini, ecco lo spettacolo teatrale con Alessandro Girami, e la regia di Corrado Gambi, “Gianuzzi Oreste - Stalag VI F – Bocholt. Internati Militari Italiani: storia di uno dei 700.000 NO a Hitler e Mussolini”.
Si prosegue sabato 27 alle 17 alla Sala dell’Affresco con “Lettere da Auschwitz”, reading teatrale liberamente ispirato dal libro omonimo di Karen Taieb.
Tra gli eventi che il Comune di Vigevano propone per commemorare le vittime dell’Olocausto, nella ricorrenza del giorno della Memoria, l’Associazione Amici di Palazzo Crespi, in collaborazione con la Biblioteca Mastronardi propone una visita guidata al Memoriale della Shoah di Milano, presso la Stazione Centrale da dove, negli anni bui, partirono i convogli diretti ai campi di concentramento. Ritrovo alle ore 14.45 via Safra n.1 (Stazione Centrale) di Milano. Costi: adulti 10 €; over 65 e studenti 5 €. Adesioni entro il 20 gennaio 2024 in Biblioteca Civica Mastronardi.
Infine domenica 4 febbraio alle 16, in Sala dell’Affresco, “Treni fantasma”, appunti per una storia della deportazione degli italiani dalla Francia, a cura di ANED e ANPPIA.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33