Cerca

cultura

L’elemento femminile nelle fiabe: lo scrittore Paolo Battistel ospite a Gambolò

L'incontro sabato sera nel Salone Litta del Castello

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

18 Gennaio 2024 - 11:35

L’elemento femminile nelle fiabe: lo scrittore Paolo Battistel ospite a Gambolò

Paolo Battistel è autore del saggio “L’arcolaio delle fiabe" (foto di repertorio)

È un argomento attuale – si pensi al dibattito suscitato negli ultimi giorni dopo l’intervento sul sessismo nelle fiabe dell’attrice e regista Paola Cortellesi all’università Luiss – quello al centro dell’incontro in programma sabato sera, nel salone Litta del Castello di Gambolò. Qui, alle ore 21, interverrà lo scrittore Paolo Battistel, autore del saggio “L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari” (Oligo Editori). L’ingresso alla serata, organizzata dal Comune, è libero. Il libro analizza i «recessi più profondi e insondabili di quelle antiche narrazioni che noi chiamiamo “fiabe” – spiegano gli organizzatori della serata – Storie sacre e arcaiche generate all’alba dell’umanità e apparentemente tanto semplici da sembrare ai più solo delle “storie per bambini”. Dietro a quel sottile velo zuccheroso di moralità e censura, le fiabe nascondono però un pozzo insondabile in cui si possono attingere con un secchio magico i miti e i simboli più arcaici dell’umanità. Percorrendo l’antico sentiero della fiaba, ci troviamo spesso a scorgere il ruolo fondante delle donne: in primo luogo come raccoglitrici e narratrici sono state i “mezzi” con cui queste storie sono sopravvissute attraverso i secoli, ma non va certo dimenticato che sono proprio loro, spesso, le protagoniste delle fiabe più note».

SCHEDA AUTORE

PAOLO BATTISTEL, scrittore, giornalista e docente, è profondo conoscitore dei miti e delle leggende precristiane. Vanta numerose collaborazioni giornalistiche e televisive con emittenti nazionali diventando un collaboratore delle trasmissioni Mediaset Mistero e Mistero Experience sulle tematiche legate al mito e alle leggende. Ha una rubrica radiofonica su Radio Giano Public History (Università Roma Tre). Ha tenuto corsi di Fenomenologia delle religioni e Mitologia all’Università Achille d’Angelo-Giacomo Catinella di Lecce. Lavora come editor per diverse case editrici. Ha scritto numerosi saggi: una raccolta di fiabe dal titolo Lu Barban, il diavolo e le streghe; tre saggi d’argomento storico/mitologico rispettivamente Il sangue di Caino (2014), I figli di Lucifero (2015) e Il dio cornuto (2016); un testo di storia locale sull’epoca dell’Inquisizione dal titolo Il mistero della Roccaforte dei Rosacroce; il saggio letterario J.R.R. Tolkien, il lungo sentiero tra ombra e luce. Il suo libro La vera origine delle fiabe. Gli ultimi frammenti di un mondo perduto (2018), pubblicato con la Uno Editori, è diventato un bestseller e ha avuto numerose ristampe.  Vive e lavora a Torino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400