"Auguri, Gioachino! I peccati 'veniali' di Rossini"
Il pianista Alessandro Marangoni parlerà delle composizioni per pianoforte di Gioachino Rossini scritte durante il suo volontario 'esilio' francese a Passy, nei pressi di Parigi
L'associazione Amici del Teatro Cagnoni invitaalla serata organizzata in collaborazione con Astrolabio e Retecultura "AUGURI, GIOACHINO! I peccati 'veniali' di Rossini", in programma venerdì 1 marzo alle ore 21.00 presso il Ridotto del Teatro Cagnoni di Vigevano.
Il noto pianista Alessandro Marangoni parlerà delle composizioni per pianoforte di Gioachino Rossini scritte durante il suo volontario, dorato 'esilio' francese a Passy, nei pressi di Parigi.
Sono lavori straordinariamente moderni, libere nella forma e raccontano brevi episodi, cantano affetti familiari o descrivono caratteri e situazioni comiche: Petite valse de boudoir, Petite polka chinoise, Mon prélude hygiénique du matin, Un petit train de plaisir, Une caresse à ma femme, Prélude semipastorale, Toast pour le nouvel an sono solo alcuni dei titoli bizzarri scelti dal Pesarese per i suoi splendidi lavori.
La serata coglie l'occasione di festeggiare il compleanno di Rossini, nato il 29 febbraio del 1792 e che – con l'umorismo di quei tempi – decretava la sua giovane età capace di invecchiare solo ogni quattro anni. Alessandro Marangoni, mortarese, quindi figlio di queste terre, è di casa a Vigevano dove il 25 gennaio del 2012 tenne una splendida serata al Teatro Cagnoni con musiche e letture dal titolo “Rossini secondo Alessandro Quirini e Quirino Alessandri, ovvero: peccati di gola e vecchiaia”, con il grande musicologo Quirino Principe.
Il nome di Marangoni è legato a quello del Rossini pianistico dal 2008, quando iniziò l'incisione discografica completa dei Péchés de vieillesse, un'impresa titanica che gli è valso il premio all'International Classical Music Awards (ICMA), presso il Forum Nazionale della Musica di Breslavia, in Polonia, il 21 aprile 2022. Una serata, quindi, biografica dedicata a Rossini, uomo dalle mille sfaccettature e ancora (quasi) tutta da scoprire.
Presenta la serata lo studioso e collezionista vigevanese Giampaolo Zeccara.