Cerca

edizione 46

A Breme la mostra dei cento espositori

La fiera di artigianato e hobbismo sarà domenica per tutta la giornata. C’è l’incognita della pioggia: nel caso, molti stand si sposteranno al coperto

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

06 Marzo 2024 - 10:20

A Breme la mostra dei cento espositori

L'abazia di Breme

Artigianato, commercio, agricoltura, hobbistica. Sono le premesse della fiera (o meglio, «mostra») di Breme, evento storico giunto all’edizione numero 46. Sarà come sempre a marzo, domenica 10 dalle 9,30 alle 18,30 circa presso la millenaria abbazia benedettina di San Pietro, il chiostro e gli immediati dintorni. L’ingresso è libero. La nomea de «la fiera dei cento espositori» è rispettata, perché gli artigiani presenti saranno circa un centinaio. Numeri un po’ più bassi rispetto alle edizioni pre Covid, ma comunque in ripresa.

«L’incognita - spiega Franco Berzero, ex sindaco di Breme, ora presidente del consiglio comunale, vera anima degli eventi e del turismo in un paese di 700 abitanti - è il meteo. Le previsioni per domenica non sono buone. Entro venerdì decideremo come allestire la mostra e se farla. Tendenzialmente non annulleremo l’evento perché il 70 per cento circa degli espositori sarebbe comunque al coperto, negli spazi interni dell’abbazia e sotto il porticato». Bisogna per forza di cose presentare l’evento come se fosse al completo. «Ogni stand - prosegue Berzero - è meritevole di attenzione. Segnalo, tra gli hobbisti del territorio, i membri del Gruppo Modellistico Vigevanese che proporranno una bellissima mostra di soldatini e miniature di eccezionale fattura. Poi Massimo Dellera, dornese, con le sue opere di grafica contemporanea, Pier Luigi Rosina (Candia) e i suoi fantastici quadri realizzati in legno intarsiato, e il fotografo di Mede Mauro Ottonelli». Quest’ultimo, aiutato nell’allestimento da Ugo Daffara, dedica “Semplicemente donna” all’8 marzo. Scatti dal quotidiano di mogli, compagne, figlie, sorelle, amiche, durante lavoro o relax. La Pro Loco di Zeme, che da tempo collabora negli eventi bremesi, si occuperà della ristorazione. Nel menù ecco cannelloni, trippa, polenta concia o brasato, insieme al vino, da consumare sia in loco sia da asporto.

Poi, naturalmente, a Breme troveranno posto anche espositori da altre regioni. Il programma completo della “mostra dei cento espositori”, se Giove Pluvio fosse clemente, prevede la consueta rievocazione storica in costume delle 9,45 per aprire le danze e, nel pomeriggio, dalle 15,15 circa, la visita guidata gratuita ai monumenti storici di Breme.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400