Resta aggiornato
Cerca
musica
25 Marzo 2024 - 12:22
Enrico Dindo
Si conclude la Stagione dei Solisti di Pavia al Teatro Fraschini. Una rassegna in crescita, sia per gradimento sia per affluenza di pubblico. L’appuntamento finale è riservato ad Enrico Dindo, anima fondante dell’Orchestra. Il concerto si terrà mercoledì 27 marzo alle ore 21.00.
Enrico Dindo, oltre all’attività concertistica, si sta dedicando alla formazione, è Direttore Artistico dell'Accademia Filarmonica Romana dal gennaio 2022, è docente della classe di violoncello presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, presso la Pavia Cello Academy e ai corsi estivi del Garda Lake Music Festival.
Biglietteria online
https://teatrofraschini.vivaticket.it/
Il programma
David Popper (1843 – 1913) Requiem per tre celli e archi (Orchestrazione di E. Dindo)
Sergej Prokofiev (1891-1953) Sonata in do maggiore per violoncello e pianoforte op. 119 (Orchestrazione di E. Dindo)
Moisej Samuilovič Weinberg (1919-1996) Sinfonia da camera n.1 per orchestra d’archi, Op. 145
Il Requiem, composto da David Popper (1843-1913) ad Amburgo nel 1892, è un brano dall’atmosfera molto raccolta e di grande impatto emotivo. Divenuto violoncellista per caso (desiderava suonare la viola), Popper, paladino della nuova musica, è riuscito ad impadronirsi totalmente della tecnica e delle peculiarità sonore dello strumento, offrendo un considerevole contributo allo sviluppo del suo repertorio.
Nel mondo cameristico di Prokofiev (1891-1953), la Sonata in do maggiore op. 119 (1949) si collega allo stretto legame di amicizia e collaborazione instaurato dall’autore con il violoncellista Mstislav Rostropovic ed è forse l’unica ad aver acquisito fama internazionale proprio grazie a questo prodigioso esecutore che ha saputo valorizzarne gli elementi peculiari.
Nelle composizioni di Moisej Samuilovič Weinberg (1919-1996), russo di origine polacca, si risente fortemente dell’influsso di Shostakovich, col quale in effetti l’autore fu legato da profonda amicizia. Fortemente osteggiato dal regime sovietico, Weinberg riuscì a divulgare la propria opera grazie importanti strumentisti quali Gilels, Mariya Grinberg, Rostropovich, Gauk e Sanderling, che inserirono le sue composizioni nei loro rispettivi repertori.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33