Cerca

nella natura

Al Nido del Parco musica e osservazione del cielo

Sabato 18 maggio alle 19 l’aperitivo in musica con JazzCarols & co precede l'osservazione del cielo

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

15 Maggio 2024 - 09:12

Al Nido del Parco musica e osservazione del cielo

Una tenda sospesa del nido nel parco

Ingresso libero per scoprire “Il nido nel parco”, l’eco-campeggio con tende sospese nel cuore del parco del Ticino, a Vigevano, che si rialza dopo la tempesta di agosto. Sabato 18 maggio alle 19 ecco l’aperitivo in musica con JazzCarols & co, che precede quando fa buio l’osservazione del cielo con carte stellari e telescopi grazie agli esperti Riccardo Siviero e Luca Aloi.

Il ritrovo di domenica 19 è alle 16 per una “passeggiata ecologica” per raccogliere rifiuti abbandonati e, grazie a una guida, scoprire il territorio. Ecco, poi, l’aperitivo intorno al fuoco: ogni musicista può unirsi per la jam session portando il proprio strumento. Non mancherà un banco di vestiti e artigianato etnici e orientali a cura di Sara Tronco.

Il Nido nel Parco ASD, primo Tentsile Experience Camp italiano, associata UISP, nasce per realizzare un innovativo centro di Educazione Ambientale nel cuore del Parco del Ticino. Il Nido nel Parco utilizza attività sportive, sia in fiume che a terra e la possibilità di pernotto nella natura, come strumento per esperienze uniche in simbiosi con la natura e come forma di educazione ambientale.
L’educazione ambientale è il proposito di insegnare la struttura e l’organizzazione dell’ambiente naturale e, in particolare di educare gli esseri umani a gestire i propri comportamenti in rapporto agli ecosistemi allo scopo di vivere in modo sostenibile.

Il progetto nasce dalla completa riqualificazione durata due anni, di un area abbandonata e degradata del Parco del Ticino, dalla ristrutturazione della vecchia casa del guardiano delle acque, un cottage di mattoni di inzio 900 e dall’impegno e volontà dell’associazione di sviluppare un eco turismo di qualità in un area patrimonio Unesco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400