Resta aggiornato
Cerca
musica
15 Maggio 2024 - 09:33
L’Associazione Gabriel Fauré presenta con entusiasmo la nuova edizione della stagione di musica da camera “Appuntamenti Musicali dell’Orchestra Città di Vigevano” organizzata presso l’Auditorium San Dionigi. Al centro di questa affascinante iniziativa si collocano come di consueto i musicisti dell’Orchestra Città di Vigevano, tuttavia l’edizione di quest’anno si pone all’attenzione del pubblico grazie alla presenza di due gruppi da camera di notevole rilievo composti da solisti di fama internazionale. La scelta di collaborare con musicisti di grande valore e artisti internazionali sottolinea l’impegno dell’Associazione Gabriel Fauré nel mantenere l’Orchestra Città di Vigevano attiva non solo come realtà musicale in costante crescita qualitativa, ma anche come catalizzatore di collaborazioni e sinergie di alto calibro in grado di portare a Vigevano alcuni fra i più grandi musicisti del panorama internazionale.
La rassegna si aprirà domenica 26 maggio con un recital per violino e pianoforte le cui protagonista saranno Francesca Bonaita, violinista che già il pubblico vigevanese ha potuto conoscere in occasione dell’ultimo concerto sinfonico che l’Orchestra Città di Vigevano ha tenuto presso il teatro Cagnoni nel novembre del 2022, accompagnata dalla pianista ucraina Mariia Matsiievska. Il concerto, che le protagoniste hanno voluto intitolare “Dialoghi a distanza. Suggestioni di viaggio”, mette in scena un dialogo musicale tra compositori ucraini e italiani, con particolare attenzione al repertorio del Novecento e della musica contemporanea.
Il secondo appuntamento della rassegna dal titolo “Il clavicembalo ben…disegnato” vedrà impegnati due artisti locali, Manuel Signorelli al pianoforte e Luca Borchio come performer grafico. Il “Clavicembalo ben Temperato” di Johann Sebastian Bach è una monumentale raccolta di due libri di preludi e fughe per clavicembalo, composti tra il 1722 e il 1744. Il titolo sottolinea l’importanza dell’accordatura temperata, una tecnica che permetteva di suonare in tutte le tonalità senza compromettere la qualità dell’intonazione. Ogni libro contiene 24 preludi e fughe, uno per ogni tonalità maggiore e minore. Quest’opera non solo è un capolavoro tecnico e teorico, ma rappresenta anche un punto di riferimento per la storia della musica. Bach utilizza il “Clavicembalo ben Temperato” per esplorare una vasta gamma di stili contrappuntistici, mostrando la sua abilità nel trattare con maestria la scrittura polifonica. La raccolta è stata pensata come un’esercitazione per studenti di strumento a tastiera, ma il suo valore artistico è così elevato che è diventato uno dei pilastri del repertorio per pianoforte. Oltre ad essere un’espressione sublime della creatività di Bach, il “Clavicembalo ben Temperato” ha anche avuto un’influenza significativa su generazioni di compositori successivi, che hanno trovato ispirazione nella sua struttura e complessità armonica. Una selezione di “Preludi e Fughe” tratti dal Primo Libro di questa monumentale opera costituirà il programma del concerto previsto il 9 giugno che sarà eseguito al pianoforte da Signorelli Manuel, pianista ormai noto al pubblico vigevanese. Ad affiancarlo in questo evento straordinario l’artista Luca Borchio (in arte BoBa) che si esibirà in una performance di arte in real time: durante l’esecuzione dei brani al pianoforte, infatti, disegnerà in diretta su tela ispirandosi alla musica di Bach. La nascita delle sue realizzazioni potrà essere apprezzata in diretta dal pubblico grazie alla proiezione che verrà effettuata sul maxischermo presente in Auditorium.
Il concerto del 23 giugno sarà imperdibile. Vedrà la presenza di due musicisti di livello internazionale impegnati in un recital per flauto e pianoforte. Saranno Andrea Manco, primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala, ed Irene Veneziano, una delle pianiste italiane più attive a livello internazionale con esibizioni in più di 30 Paesi nel mondo, a dar vita ad un programma che comprenderà alcuni tra i brani più impegnativi e di sconvolgente bellezza del repertorio per flauto e pianoforte.
Dopo la consueta pausa estiva la stagione musicale riprenderà in settembre con gli ultimi due appuntamenti. Il primo, domenica 8 settembre, vedrà finalmente impegnata l’Orchestra Città di Vigevano, diretta dal maestro Andrea Raffanini, nell’esecuzione integrale della “Water Music” di Georg Friedrich Handel. La “Water Music” è un insieme di suite orchestrali composte da Handel, probabilmente nel 1717, per essere eseguite durante una serata musicale lungo il Tamigi organizzata dal re britannico Giorgio I. L’evento era stato concepito come una sorta di celebrazione galleggiante. La composizione è divisa in tre suite, ognuna delle quali è composta da diversi movimenti come bourrées, minuetti, gavotte e hornpipes. Caratterizzata da uno spirito festoso, da vivaci melodie e dalla varietà di strumenti, tra cui trombe, corni, oboi, fagotti e archi, la suite è stata un grande successo durante l’esibizione sul Tamigi ed è diventata una delle opere più celebri di Handel. A chiudere la rassegna, domenica 15 settembre, sarà il gradito ritorno tra il pubblico vigevanese del pianista di casa Paolo Wolfango Cremonte, impegnato in un recital per pianoforte solo con musiche di Mozart e Chopin.
«Ci auguriamo - spiega Signorelli Manuel, presidente dell’Associazione Gabriel Fauré e curatore di questa edizione degli appuntamenti musicali - che il pubblico riconosca ancora una volta il nostro sforzo nell’offrire - oltre ad una serie di concerti - un investimento nella cultura locale, con l’intento di creare un legame duraturo tra la musica, la comunità e il tessuto sociale di Vigevano. Esistono molte realtà musicali nella nostra città, ognuna opera in modo diverso e secondo le inclinazioni che più le sono congeniali. Questo è un bene, perché al netto di come ognuno decide di esprimersi e cosa proporre al pubblico, la musica sottende valori universali e fondamentali come il rispetto reciproco, l’amore per la nostra città e la volontà di esplorare tanti universi accomunati dalla dedizione a questa arte. Da parte nostra quest’anno abbiamo deciso di puntare, oltre che sull’Orchestra Città di Vigevano, su musicisti che definire eccellenti è riduttivo, artisti che sono stati parte del nostro percorso o che vi entreranno a far parte tra non molto».
I concerti inizieranno tutti alle ore 17, l’ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione tramite il sito www.orchestracittadivigevano.com
La rassegna è resa possibile grazie al contributo di Fondazione Piacenza e Vigevano. Per la rassegna persone anziane e soggetti deboli possono usufruire del servizio di trasporto solidale contattando il numero gratuito di Croce Rossa Italiana 1520 almeno tre giorni prima dell’evento.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33