Cerca

la ricorrenza dei 500 anni

Garlasco, dopo la battaglia si celebra la rinascita del borgo

Tre giorni di eventi: dal campo medioevale, allo street food rinascimentale

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

15 Maggio 2024 - 11:52

Garlasco, dopo la battaglia si celebra la rinascita del borgo

La rievocazione storica è stata organizzata nel mese di marzo

Si concludono questo fine settimana le celebrazioni organizzate in occasione dei 500 anni dalla Battaglia di Garlasco, episodio delle Guerre d’Italia: tra il 3 e il 4 marzo del 1524 le forze imperiali di Carlo V d’Asburgo assaltarono il borgo fortificato e il castello; il centro abitato venne saccheggiato e incendiato, e morirono moltissimi civili. Dopo la rievocazione storica di marzo, la presentazione di uno studio storico e la mostra con i cimeli d’epoca, si prosegue questa settimana con una conferenza al Martinetti e una serie di appuntamenti più goderecci. 

Il terzo e ultimo capitolo dei festeggiamenti – organizzati dal Comune, con il patrocinio della Regione – è stato denominato “La rinascita del borgo”.

Venerdì alle ore 21, il teatro Martinetti ospiterà una conferenza enogastronomica che vedrà relatori Barbara Ronchi Della Rocca, Carlo Aguzzi, Claudio Porchia, con la partecipazione delle scuole secondarie di primo grado e interventi di Marco Galandra, Luigi Casali, del sindaco Simone Molinari e del presidente del consiglio comunale Riccardo Invernizzi.

Sabato pomeriggio gli eventi si sposteranno in piazza Piccola, dove verrà allestito un vero e proprio campo medioevale, con esibizioni e giochi a cura del circolo culturale “La Cinquedea”.

Domenica è la giornata con più attesa: dalle ore 15, in piazza Piccola e in piazza della Repubblica, sarà possibile passeggiare tra i banchi dei mercatini a tema, con degustazioni, esibizioni e spettacoli per il bambini. Presenti anche stand di street food d’ispirazione rinascimentale. Alle 15,30 prenderà il via una sfilata, con il corteo storico lungo le vie del centro; alle 16,30 si esibiranno in piazza della Repubblica gli sbandieratori e, dalle 17,30, i figuranti. Si chiude con uno spettacolo di fuoco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400