Cerca

Vigevano

Astrolibro: due giorni di libri, bancarelle, arte e yoga

Sabato 1° e domenica 2 giugno presso palazzo Merula. Tutto è a ingresso libero

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

30 Maggio 2024 - 15:41

Astrolibro: due giorni di libri, bancarelle, arte e yoga

Palazzo Merula non sarà mai stato così vivace. La manifestazione si chiama Astrolibro, la organizza l’associazione Astrolabio (e dal nome si poteva intuire) e prevede per due giorni una serie ininterrotta di eventi culturali, bancarelle, mostre d’arte. Non si può che elencare tutti gli appuntamenti, risultando impossibili gli approfondimenti singoli.

Si parte sabato 1° giugno, sempre nel cortile del Merula nell’omonima via del centro di Vigevano, alle 10 del mattino. Sarà prevista la presentazione del libro per bambini “Gli amiconi della risaia” con l’autrice Milena Moriconi con lettura animata e condivisa. Alle 11 tocca al libro “Bruno Buozzi, fondatore del Sindacato unitario, vigevanese di adozione“ (Astrolabio 2024) con l’autore Luciano Saino e la conduzione di Ermanno Boccalari. Si riprende alle 16 con la presentazione del libro “LOOPS” (Bao Publishing, 2023) e gli autori Elisa Macellari e Luca Pozzi, che parleranno con Davide Arlenghi. Alle 17 c’è il libro “Coccodè” (Mursia, 2023) con l’autrice Ambra Radaelli, conduce Linda Pulvirenti. Infine, ore 18, ecco la presentazione del libro “Diari” di Cesare Zavattini (La nave di Teseo, 2024) con la curatrice Valentina Fortichiari. Introduce Cinzia Tenaccioli.

L’esordio di domenica è una sessione di yoga, alle 9, con l’insegnante Sara Tramenote (prenotare: 393.6005284). La scaletta prevede alle 10 la presentazione del libro “Tommaso Besozzi” (Astrolabio, 2023) con l’autore Adriano Ballone, conduce Ermanno Boccalari con la presenza dell’assessore Paola Fantoni. Ore 11: conferenza “Ricordando Giacomo Matteotti ai 100 anni dalla morte” col divulgatore Gioele Sasso e Salvatore Poleo. La conferenza delle 16 “La linea ferroviaria Mortara-Vigevano-Milano-P.ta Genova con Paolo Barni (MilanoPavia TV), Franco Aggio (Associazione MI.MO.AL) ed Ermanno Boccalari e la presentazione delle 18 del libro “Briscola chiamata” (Astrolabio, 2024) con l’autore Massimiliano Sonsogno insieme a Paolo Comolli concludono la scaletta.


Le bancarelle riguardano libri usati, fumetti, pubblicazioni, oggetti vintage, ceramiche artigianali, volantini di associazioni. Poi c’è l’arte: nel porticato saranno esposti gli acquerelli di Elisa Bonomi, alcune opere di Ale Puro e il laboratorio di serigrafia con Daniele Ehilà & Fellow Flora, sempre attivo.
In sala Zimonti, ecco “Articolo 21” di Vincenzo Cuccaro, curato da Lucrezia Arrigoni. «Sarà – spiegano – un’installazione in stampa cianotipica. Oggi, dopo 77 anni, appare necessario ricordare l’articolo 21 della Costituzione, dedicato alla libertà di pensiero ed espressione, costantemente messo in discussione e strumentalizzato in favore della creazione di un pensiero unico e quindi diametralmente opposto ai principi costituzionali. La mostra è un dispositivo libero e svincolato dalle dinamiche sopracitate, e porta a una riflessione autentica e personale».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400