Cerca

abbiategrasso

"Restate in città": una stagione tutta da vivere insieme

La rassegna ha debuttato ieri sera. Sessanta appuntamenti per ogni pubblico in programma sino a fine settembre

Claudio Bressani

Email:

claudio.bressani@ievve.com

13 Giugno 2024 - 15:34

"Restate in città": una stagione tutta da vivere insieme

Sessanta eventi, formula collaudatissima. La rassegna “Restate in città”, sesta edizione, è stata presentata venerdì nell’ex sala consiliare di piazza Marconi alla presenza del sindaco Cesare Nai e del vice e assessore alla cultura Beatrice Poggi. Il Comune, infatti, coordina le iniziative che a ritmo quasi quotidiano animeranno fino al 27 settembre i luoghi simbolo della città: i cortile del castello visconteo, l’ex convento dell’Annunciata, le vie del centro. Tutto è gratuito. Bisognerà soltanto prenotare il posto via web, per evitare di restare in piedi.

Iniziata ieri (mercoledì) con un tributo ai Pink Floyd, la rassegna è onnicomprensiva. Gli appuntamenti sono di ogni genere. A intervalli regolari vengono proposti il “silent yoga” e il “silent zumba”, cioè sessioni di ginnastica con le cuffie che trasmettono le lezioni dell’insegnante. Domani, venerdì, alle 21 in castello (ma il piano B in caso di pioggia è sempre l’Annunciata) tocca a “Nina - Un soggetto per un breve racconto”, spettacolo teatrale di Fabrizio Visconti e Rossella Rapisarda, vincitore del premio nazionale Calandra 2013 come migliore spettacolo e migliore attrice.

La basilica di Santa Maria Nuova ospiterà, il 15 giugno, il concerto “Sound of light” con il maestro Salvatore Rajmondo, mentre domenica 16 sarà l’ultimo giorno per poter visitare la mostra (iniziata l’8) del pittore Volmer Schiorlin, “Il colore blu del silenzio”. Ancora: come in varie parti del mondo il 20 e 21 giugno si celebrerà all’unisono la Festa della musica. Sei concerti dalle 21 con esibizioni, rispettivamente, di O Power, Sindaco & Acustic Guitar Band e The Garage la prima sera e di Andromeda, Vibes in duo e Cereal Killers Band la seconda. La mostra di artigianato “Artemisia” venerdì 21 e sabato 22 nei sotterranei del castello completa il quadro delle prime iniziative, che proseguiranno poi a luglio e settembre, con una pausa ad agosto.

«Lo scopo principale – le parole dell’assessore Poggi – è favorire la socialità. Il calendario è vario, con offerte che spaziano dalla cultura allo sport, dalla musica al territorio. Viene coinvolta tutta la città con l’obiettivo di uscire, conoscere altre persone e vivere momenti rilassanti nella nostra Abbiategrasso. Proponiamo come tutti gli anni dei momenti di attività ricreativa ma anche tanto sport, molto apprezzato dai cittadini. Il nostro obiettivo è continuare in questa direzione per i prossimi anni. I momenti di aggregazione servono soprattutto ai giovani. Il nostro obiettivo è valorizzarli e far capire loro che possiedono dei talenti, e che devono farli fruttare».

IL PROGRAMMA

Il programma cartaceo si può ritirare presso i punti d’informazione in castello o all’ufficio di relazioni con il pubblico di piazza Marconi. In alternativa c’è il nuovo portale web Abbiategrasso da Vivere, sul quale è possibile prenotare il proprio posto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400