Cerca

la presentazione

Un libro tratteggia il “Moro”: si parla di Ludovico Sforza

Sabato mattina in Auditorium San Dionigi la storica Nadia Covini

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

13 Giugno 2024 - 15:14

Un libro tratteggia il “Moro”:  si parla di Ludovico Sforza

Ludovico Il Moro

La scalata al potere del “Moro” e gli splendori della corte milanese a fine Quattrocento. Si torna a parlare di Ludovico, duca di Milano, nell’ambito dell’anniversario numero 530 dalla conclusione dei lavori che portarono alla nascita di piazza Ducale. Era stato il Comune di Vigevano a presentare a febbraio un calendario di massima degli eventi, comunque passibile di aggiunte. La
Società Storica Vigevanese presenta ora il volume di Nadia Covini, “Ludovico Maria Sforza” edito da Salerno. L’appuntamento è per sabato 15 giugno alle 10,30 ad ingresso libero, presso l’auditorium San Dionigi col patrocinio della Fondazione Piacenza e Vigevano.

Si tratteggia in questo volume una delle figure più interessanti del Rinascimento. La scalata al potere dello Sforza, la sua personalità e i suoi progetti in campo culturale e artistico sono all’origine dello splendore della corte milanese a fine Quattrocento. Da cadetto destinato a un profilo politico minore, divenne il settimo duca di Milano grazie a una strategia abile, paziente e talvolta spregiudicata, rimuovendo insidie e ostacoli provenienti da molti avversari e nemici. Tra coloro che cercarono di chiudere la strada alle sue ambizioni, l’ultimo e fatale fu Luigi di Orléans, che nel 1495 lo contrastò in Lombardia e nel 1500, diventato re di Francia, lo sconfisse e lo relegò in una prigione presso Tours, dove restò fino alla fine dei suoi giorni.


L’autrice, Nadia Covini, insegna Storia medievale all’Università degli Studi di Milano. Ha dedicato vari studi alle istituzioni del Rinascimento lombardo, dai Visconti agli Sforza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400