Cerca

il concerto

A San Dionigi due musicisti di livello internazionale

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

18 Giugno 2024 - 17:31

A San Dionigi due musicisti di livello internazionale

Proseguono gli “Appuntamenti Musicali dell’Orchestra Città di Vigevano” organizzati dall’associazione Gabriel Fauré presso l’Auditorium San Dionigi di Vigevano. Il concerto in programma domenica 23 giugno alle ore 17 è imperdibile. Vedrà infatti la presenza di due musicisti di livello internazionale impegnati in un recital per flauto e pianoforte. Si tratta di Andrea Manco, primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala, e Irene Veneziano, una delle pianiste italiane più attive a livello internazionale con esibizioni in più di 30 Paesi nel mondo, che daranno vita ad un programma che comprende alcuni tra i brani più impegnativi e di sconvolgente bellezza del repertorio per flauto e pianoforte.

Andrea Manco ha studiato al Conservatorio” Tito Schipa” di Lecce sotto la guida di Luigi Bisanti, diplomandosi a 16 anni col massimo dei voti e la lode. Si è perfezionato con Persichilli, Mercelli, Cambursano e Marasco e al “Conservatoire Superieure de Musique” di Ginevra con Jacques Zoon. Considerato uno dei più brillanti flautisti della sua generazione, ha ottenuto premi nei maggiori concorsi flautistici internazionali. Nel 2002 è stato scelto da Riccardo Muti come primo flauto dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, da lui creata. Nel 2003, a soli 20 anni, ha ottenuto il posto di primo flauto nell’Orchestra del Teatro Regio di Torino.

Irene Veneziano svolge intensa attività concertistica, si è esibita in più di 30 Paesi di tutto il mondo. Nel gennaio 2011 ha debuttato al Teatro Alla Scala di Milano, con grande successo di pubblico e di critica. Ha suonato in numerose sedi prestigiose come per esempio il Teatro Grande di Brescia, il Teatro dal Verme di Milano, il Quirinale di Roma, il Teatro Donizetti di Bergamo, l’Hanoi Opera House (Vietnam), l’Arts House di Singapore, l’Huafa Grand Theatre di Zhuhai (Cina), il Castello Reale di Varsavia (Polonia), il Municipality Theatre di Beirut (Libano), il Tata Theatre di Mumbai (India), il Teatro Municipal di Arequipa (Perù), l’Auditorium Niveau del Musée d’Orsay di Parigi (Francia), la Castle Hall di Ptuj (Slovenia), l’Alteoper di Francoforte (Germania).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400