Cerca

festa della musica

Not(t)e in Cattedrale: la conferenza precede l’elevazione musicale

E al termine i musicisti presenti possono provare lo strumento

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

18 Giugno 2024 - 10:49

Not(t)e in Cattedrale: la conferenza  precede l’elevazione musicale

Mauro Banzòla

Appuntamento venerdì sera, 21 giugno, in Duomo a Vigevano per il secondo e ultimo appuntamento con “Not(t)e in Cattedrale”, gli incontri con la musica d’organo organizzati dall’Associazione Musicale “Cantica Organi” di Vigevano, assieme al nostro settimanale e a Retecultura.

L’evento è proposto nell’ambito della Festa Internazionale della Musica: sì inizierà alle ore 20,45 con una piccola conferenza dal titolo “Dall’Antegnati al Serassi: storia degli organi della Cattedrale”, tenuta da Mauro Banzòla. Verrà infatti raccontata ai presenti la lunga e travagliata storia degli organi a canne che, già dai primi anni del cinquecento, lasciarono la loro impronta sonora tra le navate del Duomo. Dell’Antegnati rimangono ancora le due tele cinquecentesche (purtroppo in cattivo stato di conservazione), che adornavano le portelle in legno dell’antica cassa organaria. Esse sono normalmente visibili, anche se nessuno, quasi mai, le nota, essendo poste in un punto del Duomo un poco “defilato”. Durante la conferenza, verranno mostrate ai presenti.

Attorno alle 21,15 si terrà la seconda parte dell’evento, ovvero l’elevazione musicale con protagonista il grande organo Serassi, realizzato nel 1782 dalla ditta bergamasca con il numero d’opera 200. Lo strumento, che conta circa 2000 canne, venne restaurato nell’anno 2000 in occasione del Giubileo e recentemente sono stati apportati ulteriori lavori di manutenzione straordinaria, e migliorie dell’apparato fonico. Alla consolle siederà sempre Mauro Banzòla, che proporrà un programma studiato appositamente per mettere in risalto l’ampia tavolozza timbrica dell’attuale organo della Cattedrale.
Mauro Banzòla è un artista vigevanese poliedrico e piuttosto conosciuto. Oltre a essere musicista e suonare stabilmente l’organo in diverse chiese del centro storico cittadino, occupandosi anche della valorizzazione degli strumenti storici presenti all’interno di esse, è anche un apprezzato illustratore in ambito internazionale, con all’attivo diversi riconoscimenti e collaborazioni.

Essendo questo secondo appuntamento organizzato nell’ambito della Festa Internazionale della Musica, al termine dell’elevazione, per chi lo desidera, sarà possibile salire sulla balconata per ammirare da vicino l’organo a canne della Cattedrale. E, occasione più unica che rara, se vi saranno musicisti presenti (anche in erba), ci sarà la possibilità per loro di provare a suonare brevemente lo strumento. L’ingresso è libero. E non è richiesta alcuna prenotazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400