Cerca

sabato

L'imperdibile "Notte delle anime" di Gravellona Lomellina

Esibizioni di artisti al parco dei Tre laghi, concerti sull’acqua e falò di mezzanotte

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

20 Giugno 2024 - 19:47

L'imperdibile Notte delle anime a Gravellona Lomellina

Di tutti gli eventi estivi, la “Notte delle anime” di Gravellona Lomellina si conferma essere quello più romantico e suggestivo. L’edizione 2024 è in programma per questo sabato sera – per celebrare il solstizio d’estate – e, come sempre, la cornice sarà il parco dei Tre Laghi. Dalle 19,30 sarà possibile cenare in piazza, nel cortile del Municipio. L’inizio ufficiale della manifestazione al parco è previsto per le 21,40. Subito si parte con un’iniziativa evocativa: il saluto al sole che tramonta nel solstizio d’estate tra le pietre del cromlech. Intorno alle 22 inizieranno le performance degli artisti, con esibizioni e coreografie in contemporanea, che verranno eseguite in diverse postazioni in tutto il parco. Non mancheranno alcuni momenti originali, a partire dalla passeggiata fra le lucciole con la Maxentia Brass Band, presso la corte della torrazza.

Nei pressi del dolmen è prevista l’esibizione musicale di Oteri Pesce e Signorelli, rispettivamente flauto violino e pianoforte. Vicino alla riva del lago dei pescatori sarà possibile ammirare l’accampamento celtico, mentre nei pressi della “palude delle streghe” è in programma lo spettacolo “Il trillo del fauno”, una «rievocazione fantastica medioevale». Sara Leo suonerà il violino celtico sulla collina del Cromlech, e sarà possibile ascoltare le voci operistiche che si esibiranno sulle barche vicino alla riva del lago Volpera.

A mezzanotte verrà acceso il “falò dei desideri” in mezzo al lago principale e, poco più tardi, si terrà il concerto finale di arpe del compositore Vincenzo Zitello – arpista di fama internazionale – dalla zattera del lago. I più golosi potranno gustare alcune prelibatezze, come i runditt (un impasto simile alla crepe, tipico della Valle Vigezzo) e il mulsum (bevanda dell’antica Roma).

La locandina della manifestazione

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400