Resta aggiornato
Cerca
Cassolnovo
04 Luglio 2024 - 13:35
IL PALIO E I GIOCHI
Cinquanta più uno. Da più di mezzo secolo a Cassolnovo si disputa il palio tra le quattro contrade, apice folkloristico della festa del co-patrono San Defendente. La data, come al solito, è il primo sabato di luglio: il 6 alle 20 partirà la sfilata dei rioni Furnasa, Stra Vegia, Stradon e San Giorg accompagnate dai Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca di Vigevano e dal Corpo musicale cassolese. L’orario che tutti aspettano, quello del via ai giochi, arriverà alle 21,30. Il luogo, come sempre, è il sagrato della chiesa di San Giorgio. In appoggio al palio verrà consegnato il Defendentino d’oro, la benemerenza civica. «I giochi del palio - spiega Alberto Ascani, presidente dell’associazione Callerio - saranno sei. Prima dell’inizio una o più squadre possono giocare il jolly una sola volta, per raddoppiare i punti conquistati in quel gioco. Si parte con le “Olimpiadi cassolesi”, il triathlon per bambini nati dal 2014 al 2018. Si uniranno calcio, basket e golf. Poi l’equilibrismo acquatico, gavettoni sempre per i piccoli. Il terzo è “San Giorgio e il drago”, per gli over 14. L’obiettivo è raccogliere più anelli possibili». Si andrà avanti col “Moto perpetuo” e le palline da mettere nel secchio, col “Guado improvvisato” per gli adulti e con un sesto e ultimo gioco a sorpresa, sorteggiato all’inizio del palio tra tre possibili proposte. In caso di spareggio ci si sfiderà al salto della corda. L’anno scorso il palio delle contrade compiva cinquant’anni. Aveva vinto San Giorg, in un testa a testa serrato con Furnasa. Un trionfo di bianco-verde nella prima edizione post pandemia. Nei sei giochi previsti i trionfatori avevano conquistato 20 punti totali. Furnasa, 19. Dietro, a pari merito, gli altri due contendenti, Stradon e Stra Vegia, a 15.
IL PROGRAMMA: SI INIZIA STASERA
Il programma liturgico vede, tra i tanti appuntamenti religiosi, la messa di domenica 7 luglio alle 10 concelebrata in San Giorgio da monsignor Angelo Croera e attuale amministratore parrocchiale cassolese, che festeggia i cinquant’anni di sacerdozio. Quello folkloristico è nutrito. Organizza tutto l’associazione Callerio. Già stasera, giovedì 4 luglio, alle 20 sempre presso San Giorgio toccherà alla consueta “cena alla Badocia”, cioè questo bar-ristoro apposito per la festa con piatti classici (ragù, gnocchi, pasta, carne) e a un inconsueto “Carnevale bianco d’estate”, dove tutti sono attesi in maschera. Venerdì 5 si prospetta una “serata giovani” con aperitivo alle 20 in via San Giorgio (il tema è il calcio: ci si può presentare con la maglietta della propria squadra del cuore e parlare degli Europei mentre scorrerà il quarto di finale Portogallo-Francia) e l’esibizione di tre complessi, Kmono, Eclipse e Senso Zero. Il palio è il cuore del sabato, mentre domenica 7 luglio viene dedicata alle bancarelle di hobbisti, artigiani e collezionisti. Sempre in via San Giorgio, vero fulcro delle giornate della festa, verranno allestiti per tutta la giornata gli stand del “marcà at San Difandent” con la consueta possibilità di cenare alla “Badocia” e di ascoltare, dalle 21,30, Michele Tomais. Il repertorio del cantante verterà sui classicissimi della musica italiana. La “Badocia” sarà aperta anche lunedì 8, di sera, prima del concerto dei Deja Vu coi successi pop attuali e dello spettacolo pirotecnico. Gran finale martedì 9 con la ventiseiesima edizione della corsa podistica non competitiva che assegna i trofei Massimo Manazza e Antonio Baratto e la coppa Emanuele Delfrate. Manco a dirlo, ci si iscrive in via San Giorgio. Sei chilometri di percorso che diventano 750 metri nella competizione riservata ai ragazzi.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33