Resta aggiornato
Cerca
Vigevano, stasera
20 Luglio 2024 - 10:20
Sarà un crescendo di emozioni e serena nostalgia con le musiche da Oscar, quelle epiche amate o perlomeno conosciute da tutte. A volte hanno anche creato un genere, perché le colonne sonore de “Il buono, il brutto, il cattivo”, “C’era una volta il West”, “Giù la testa” identificano i suoni del West soltanto perché Ennio Morricone ha deciso così, per accompagnare il sottofondo di quelle ambientazioni lunari.
Quello di sabato 20 luglio alle 21 nel cortile del Castello di Vigevano sarà uno degli eventi musicali più suggestivi degli ultimi tempi. Questo perché l’ensemble Le Muse porta in giro da anni le composizioni più iconiche del maestro, ed è impegnato in un tour internazionale che ogni sera, regolarmente, batte il tutto esaurito. Si spera di raggiungere lo stesso obiettivo anche qui. «L’idea di un omaggio a Morricone - spiega Andrea Albertini, che dirige Le Muse - arrivò nel 2016 quando aveva ricevuto la nomination agli Oscar per la migliore colonna sonora del film “The Hateful Eight” di Quentin Tarantino, che poi vinse. Abbiamo deciso di trascrivere le sue partiture, perché Morricone non ha mai lasciato nulla di scritto. Il progetto è andato avanti anche dopo la morte del grande compositore. Abbiamo ricevuto anche il patronato della Presidenza della Repubblica italiana».
Durante l’intervista, Albertini era a Veliko Tarnovo, in Bulgaria, per un festival. Prima ancora a Smirne, in Turchia. Pienone per ascoltare le nove musiciste e quelle musiche immortali. Ha dato forfait all'ultimo per motivi di salute Susanna Rigacci, soprano, prevista nella scaletta. La cantante sarà Daniela Placci, una voce pop che accompagna l’ensemble tutta al femminile, nove come le muse greche da cui è tratto il nome. Cinque archi, tre fiati (oboe, flauto e corno) e la batteria. Sono talmente brave che non serve avere un’orchestra sinfonica più allargata. Sembrerà davvero di essere lì, sulla scena delle pellicole che hanno scandito la storia del Novecento. Atmosfera e suspense, ritmi marziali ma lenti, melodie evocative che sfumano in echi esotici e sacri. Fatalismo di fondo, come l’ineluttabile finale del film. Uno stile in bilico tra classico ed epico, una serata alla quale sarebbe un peccato mancare.
Parte della rassegna “Vigevano in Castello” organizzata da You Servizi insieme al Comune, i biglietti si acquistano sul portale web TicketOne a partire dal prezzo di 28,50 euro.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33