Resta aggiornato
Cerca
estate in lomellina
12 Agosto 2024 - 09:30
Sarà un’edizione ricca di novità, con dieci giorni di eventi no stop – da venerdì 23 agosto – organizzati sotto il tendone della sagra del cotechino in via Casaro (a causa dei lavori in corso in piazza Dante). L’appuntamento più importante del palio dl’Urmon di Robbio – la prima edizione risale al 1985 – rimane quello di domenica 1° settembre, quando si disputerà la tradizionale gara della corsa delle carriole, che assegna il rione vincitore.
«Il Palio dl’Urmon – riferiscono da Robbio – è nato per celebrare il vecchio Olmo pluricentenario che ha campeggiato fino al 1983 nella piazza antistante la chiesa parrocchiale. L’Urmon (grande olmo in dialetto robbiese) è stato abbattuto a causa di una malattia che lo ha reso quasi privo di vita e pericoloso per le case e le persone. Dall’anno successivo, un gruppo di pionieri ha iniziato a pensare all’organizzazione della manifestazione, che ha visto il suo primo svolgimento nel 1985. Il Palio si assegna alla prima domenica di settembre e nella settimana precedente di ogni anno per mezzo di una spettacolare corsa con le carriole, la cui griglia di partenza si stabilisce con giochi tradizionali e di abilità tra otto contrade: Ciot, Campagnola, Mulin, Balin, Torre, Castello, Piana e Muron».
I festeggiamenti prenderanno il via venerdì 23 agosto. «Quello gastronomico è uno dei principali settori che compongono l’organizzazione – spiegano i responsabili del palio di Robbio – Lo stand gastronomico, nato come chiosco che serviva cotechini, si è trasformato in un vero e proprio ristorante all’aperto, con piatti diversi a pranzo e a cena. La titolarità della sagra ora non è più soltanto esclusiva del cotechino ma si sono aggiunti il salame della duja e il “cotechinoburger”, invenzione ed esclusiva robbiese, creato e presentato per la prima volta nel 2013 alla sagra. Chiude la maratona gastronomica, ogni anno al termine della corsa con le carriole, la maxi paniscia cucinata in pentoloni da record per oltre mille persone. Accompagna lo stand gastronomico, soltanto nelle giornate conclusive di palio, lo street food, che è ormai diventato una consuetudine in molte città italiane; al palio di Robbio è qualcosa in più, grazie alla ampliata offerta enogastronomica, grazie al supporto dello stand del Palio e grazie a una tradizione che, modestie a parte, fa risalire l’evento ai primordi di questa moda».
Non mancheranno alcuni momenti tradizionali, come il concorso canoro – quest’anno si potrà votare il proprio artista preferito tramite un’app dedicata. Tra i momenti più importanti, si segnala l’arrivo della fiaccola domenica 25 agosto con i tedofori del rione Torre che partiranno in staffetta da Pavia. Sempre domenica è in programma lo spettacolo musicale di Black Divas, un «tributo alle più grandi cantanti nere che hanno fatto la storia della musica black, dal soul al pop, dagli anni 50 fino ai giorni nostri. È anche un piacevole musical in quanto viene raccontata e ballata sia la storia delle cantanti originali, sia la storia della cantante che le interpreta», fanno sapere da Robbio.
Un altro attesissimo appuntamento è quello di sabato 31 agosto con “RobbioGioca: «Questa giornata ludica – spiegano dal palio – darà a tutti, dai bambini agli adulti, la possibilità di scoprire e provare liberamente una vasta selezione di giochi da tavolo. L’evento promette divertimento per tutta la famiglia e vedrà la partecipazione di numerose associazioni ludiche della zona. RobbioGioca offrirà un’ampia gamma di giochi da tavolo, dalle classiche scacchiere e giochi di carte, ai più recenti e innovativi giochi di strategia e cooperazione. I giochi saranno organizzati in diverse aree tematiche, permettendo ai partecipanti di esplorare e scegliere quelli che più li intrigano».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33