Cerca

Fino a domani

La sagra di Ceretto è dell'anatra: nelle lasagne, nel ragù, arrosto e c'è anche la porchetta

Edizione 46, posti tutti al coperto

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

31 Agosto 2024 - 10:31

La sagra di Ceretto è dell'anatra: nelle lasagne, nel ragù, arrosto e c'è anche la porchetta

Chi ama i sapori forti drizza le antenne quando legge sul menù “porchetta di anatra”, piatto sfiziosissimo introdotto qualche anno fa apposta per questo appuntamento, che ha subito fatto furore. Chi è abituato a gusti più tradizionali si divertirà comunque scegliendo (e non sarà un grande sacrificio) tra pasta o lasagne al ragù di pennuto e all’immancabile coscia cotta al forno servita con le patatine. Inoltre, proposte onnicomprensive: bruschetta, salame sotto grasso, gorgonzola, panissa, fusilli allo zola, salamella, fritto di pesce, cotoletta alla milanese, insalata. Infine, come è ovvio, i dolci ed il beveraggio. La direzione del navigatore satellitare indica Ceretto, paesino di neanche 200 abitanti che per un weekend diventa popolatissimo.

La sagra dell’anatra, edizione 46, proseguirà fino a domenica 1° settembre. Il ristorante sotto il tendone (significa: anche se piove, si mangia lo stesso) in piazza Ragazzi del ‘99 aprirà alle 19,30 sabato, e sia a mezzogiorno sia a cena domenica.

«C’è posto per tutti - assicura Alberto Ariotti, presidente del comitato folkloristico Tuttinsieme che organizza tutto - perché la struttura è ampia. Per questo motivo non è necessaria la prenotazione. Sarà sufficiente presentarsi, e si verrà serviti». La novità di quest’anno sono proprio le lasagne al ragù d’anatra, mai proposte prima. Gli altri piatti invece sono classicissimi e, visto il successo, non si possono davvero eliminare dal menù. «Contestualmente - prosegue Ariotti - il comitato Tuttinsieme compie vent’anni di attività sul territorio lomellino. Per questo motivo festeggiamo e tracceremo anche un resoconto di questi due decenni. I fuochi artificiali del venerdì sera hanno dato il via alla manifestazione. In tutte e tre le serate i nostri clienti riceveranno una sorpresa. Ed essendo una sorpresa, non riveliamo nulla». Sono una quarantina i volontari a servire ai tavoli, con altre associazioni pronte a dare una mano come il comitato folkloristico Asiglianese. Arrivano da Vercelli, e forse è anche per questo che un altro piatto imperdibile a Ceretto è proprio la panissa, che però viene servita soltanto al sabato.
«La tradizione - concludono da Tuttinsieme - della sagra dell’anatra va portata avanti, visti il successo e gli apprezzamenti che ogni anno gli estimatori ci regalano». Durante tutta la durata sarà allestito il banco di beneficenza a cura della parrocchia. Infine, intrattenimento dal vivo: il 31 con Franco Bagutti e il 1° settembre grazie a Gianmarco Bagutti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400