Resta aggiornato
Cerca
Sartirana
31 Agosto 2024 - 14:37
Da 52 anni i buongustai di una grande area del Nord Italia sono attirati qui, a Sartirana, per una delle manifestazioni gastronomiche più iconiche del territorio. La sagra della rana ritorna, come sempre nel primo fine settimana di settembre. In questo caso il giorno clou, domenica 1° settembre, è preceduto anche da venerdì 30 e sabato 31 agosto. L’anfibio re dei fossi e in questo caso anche delle forchette viene servito fritto, in umido con la polenta e anche nel risotto coi suoi fegatini. Il resto del menù è quello tipico di una sagra: spiedini, gorgonzola, fritture, grigliata, patatine. Per organizzare questo evento imponente e dai dettagli certosini esiste un sodalizio che si chiama proprio così, associazione “Sagra della rana”. Forse il più famoso estimatore di queste ricette antiche era Mike Bongiorno, che non si faceva sfuggire un’edizione. Per questo motivo era stato nominato presidente del comitato organizzatore, ruolo che ha mantenuto fino al suo decesso nel 2009.
Si partiva venerdì 30 all’ora di cena, 19 circa, presso l’area festa del paese. Anche sabato è una serata danzante, dove però ad esibirsi saranno quelli della Romanet Band. Domenica 1° settembre non ci si ferma mai, perché la sagra è aperta pure a pranzo. Si chiuderanno le danze con la musica di Pietro Olivari. Oltre al pasto non mancherà, col ritrovo in piazza Castello alle 10 del mattino domenica, la prima edizione del raduno di auto d’epoca con visite guidate e buono sconto per mangiare le rane. Ci si può iscrivere entro il 30 agosto al numero 340.3878225. In caso di maltempo non cambierà niente, perché la struttura è al coperto.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33