Cerca

sagre

Un territorio pienissimo di sagre

Tanti appuntamenti mangerecci: mais, riso, gorgonzola e cene luculliane per i patroni

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

04 Settembre 2024 - 17:57

Un territorio pienissimo di sagre

La panissa

Una scorpacciata epocale di sagre: c’è da scegliere, non è possibile partecipare a tutte a meno di non avere uno stomaco
di ghisa.

Nel fine settimana forse più affollato dell’anno da feste mangerecce di ogni tipo non si può perdere la sagra del mais di Albonese. L’edizione 42, organizzata dal Gruppo Feste locale, prevede presso la tensostruttura venerdì 6 e sabato 7 settembre solo la cena e domenica 8 sia il pranzo sia la cena di sera. Il menù prevede la polenta accompagnata da asino, cinghiale, baccalà, salsiccia e funghi, straccetti di maiale, gorgonzola e salamella. Intrattenimento musicale serale
a cura, rispettivamente, di Mauro Starone, Gianni Cosmai e Giangi. Prenotare: 339.6930993.

Castello d’Agogna riporta con la Pro Loco e il Comune la festa patronale in piazza, da venerdì 6 a lunedì 9 settembre. Il menù recita ravioli al ragù d’asino, panino con porchetta, spiedini di pesce, torte. Lunedì, invece, la “cena dell’amicizia” vede risotto e brasato prima dei fuochi artificiali. Inoltre, luna park, birre artigianali, concertini, banchi di artigianato.

Il riso novello è celebrato a Rosasco, grazie alla Pro Loco, al centro sportivo Rosaschello. Il menù della cena di sabato 7 è fisso, quello di domenica 8 sia a pranzo sia a cena, alla carta, coi classici del territorio. A Lomello, invece, la sagra è quella del gorgonzola. Qui lo chiamano “strachin”. Venerdì 6 e sabato 7 la cucina apre alle 19, la domenica invece anche a pranzo. Presso l’area di via Foscolo (al coperto) si possono gustare le specialità cucinate dalla Pro Loco Lomello: gnocchi al gorgonzola, risotto del giorno, lonza gorgonzolata, brasato con la polenta e i panini “birzolassa” (con salamella,
gorgonzola, cipolla rossa caramellata e bacon con contorno di patatine) e “cipperzola” (con gorgonzola, pere caramellate, cipolla rossa caramellata, senape alla birra con contorno di patatine) e griglieria.

La piccolissima Cozzo festeggia il patrono, san Vittorino, con due cene nell’area di via Parrocchiale. Venerdì 6 dalle
19,30 si mangiano trippa, grigliata e dolce. Sabato 7 risotto alla pasta di salame con, poi, l’immancabile carne alla brace.
Musica dal vivo rispettivamente con Acquadolce e Marianna e i Rubacuori. Prenotare al numero 333.7172264.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400