Cerca

a pavia

Horti Aperti: un weekend tra natura e cultura

Il 21 e 22 settembre 2024 torna l'appuntamento più atteso da pollici verdi e amanti del bello

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

06 Settembre 2024 - 19:03

Horti Aperti: un weekend tra natura e cultura

Una passata edizione di Horti Aperti

Il 21 e 22 settembre 2024, il parco dell'Almo Collegio Borromeo di Pavia ospiterà la terza edizione di Horti Aperti, l'evento che celebra la bellezza del verde e della sostenibilità. Questo festival, diventato ormai un appuntamento fisso per gli appassionati di piante e giardinaggio, propone due giornate dedicate alla scoperta delle meraviglie botaniche e a uno stile di vita rispettoso dell'ambiente.

Un Festival per Pollici Verdi e Amanti della Natura

L'evento, che ha saputo conquistare un pubblico sempre più vasto, offre una mostra-mercato del vivaismo di qualità e della biodiversità agricola, con un focus particolare sui temi della sostenibilità. L’edizione 2024 di Horti Aperti sarà guidata dal tema “Bosco e Giardino”, un invito a concepire il giardinaggio e il paesaggio in modo intelligente e sostenibile, prendendo esempio dagli ecosistemi naturali. "Vogliamo promuovere un verde inclusivo che incoraggi la convivenza tra specie autoctone e varietà ornamentali, supportando la fauna selvatica e richiedendo poche energie e trattamenti", spiega Carlo Gariboldi, direttore artistico e ideatore della mostra.

Il parco dell'Almo Collegio Borromeo, una storica istituzione pavese, diventerà così un grande giardino che ospiterà vivaisti specializzati da tutta Italia. I visitatori potranno ammirare una selezione di specie rare, collezioni di frutti e ortaggi di varietà antiche e nuove piante ornamentali appena lanciate sul mercato, oltre a prodotti per il giardinaggio realizzati con materiali naturali.

Novità Botaniche e Curiosità

Tra le novità di quest'anno, si segnala la presenza di specie subtropicali con foglie extra-large, ma anche resistenti al freddo, ideali per creare un effetto giungla su balconi e giardini. Non mancheranno piante dai fogliami argentati e blu adatte a condizioni di siccità, una straordinaria collezione di edere ornamentali e aspidistre, piante acquatiche e bonsai d'autore. A queste si aggiunge la nuova sezione dedicata alla fattoria didattica, con polli ornamentali, anatre multicolori e conigli rari, a cura di associazioni locali specializzate in biodiversità animale.

Conferenze, Workshop e Arte

Oltre all’aspetto espositivo, Horti Aperti propone un ricco programma di conferenze e workshop curati da esperti del settore. Il Horti Aperti Lab ospiterà personalità di rilievo come Stefano Mancuso, botanico e direttore del Laboratorio di Neurobiologia Vegetale dell'Università di Firenze, e il climatologo Mario Giuliacci, che affronterà il tema del cambiamento climatico e del suo impatto sul verde del Pianeta. Gli incontri spazieranno dalla progettazione dei giardini alle tecniche di coltivazione biologica, con interventi pratici su come gestire piante in balcone e creare mini-laghetti.

Per i più piccoli e per gli adulti, sono previsti laboratori sensoriali, tra cui la realizzazione di kokedama e ghirlande di pagine, attività su prenotazione che promettono di coinvolgere i partecipanti in esperienze creative e formative. Inoltre, gli appassionati d'arte potranno apprezzare la mostra "La lunga arte. Francesco Leonetti e Arnaldo Pomodoro", curata dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, che esporrà nuove sculture all'interno del parco.

Un’Occasione per Riflettere sulla Sostenibilità

Horti Aperti è più di una semplice esposizione: è un’occasione per riflettere sul ruolo fondamentale delle piante e della natura nelle nostre vite, specialmente in contesti urbani. "Il nostro benessere non può prescindere da un ambiente che sia bello, salubre e ricco di natura", sostiene Gariboldi, evidenziando l'importanza di introdurre più verde nelle città, nei parchi, nelle case e persino sui balconi.

Informazioni Pratiche

Il festival è facilmente raggiungibile e offre ai visitatori la possibilità di esplorare un angolo nascosto e affascinante di Pavia. Horti Aperti è organizzato dall'Associazione culturale Ticinum Festival, in collaborazione con l'Almo Collegio Borromeo e l'Università degli Studi di Pavia, con il supporto di Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Fondazione Lgh (Gruppo A2a), e Erbolario, e il patrocinio del Comune e della Provincia di Pavia.

L'elenco degli espositori e il programma completo di lezioni e workshop sono disponibili sul sito ufficiale dell'evento. Tutte le attività sono gratuite per chi acquista il biglietto d’ingresso, con l’eccezione di alcuni laboratori su prenotazione. Orari: dalle 10 alle 19.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400