L'intelligenza artificiale (IA) e le smart city sono temi al centro di dibattiti che toccano da vicino la nostra vita quotidiana, sollevando interrogativi su un futuro ormai sempre più vicino. Proprio queste trasformazioni tecnologiche saranno al centro dell'ottava edizione del Festival delle Trasformazioni, organizzato da Rete Cultura Vigevano, che si terrà dal 27 settembre al 6 ottobre.
Il Festival, diventato un punto di riferimento per chiunque voglia esplorare le implicazioni del progresso tecnologico, si propone di analizzare le trasformazioni in atto con un approccio divulgativo, accessibile e critico. L'evento coinvolgerà non solo i principali spazi culturali di Vigevano, ma anche importanti atenei come l'Università di Milano-Bicocca e l'Università di Pavia, rafforzando la rete di partner e collaboratori, tra cui il quotidiano Il Sole 24 Ore.

Un Futuro Sotto Esame
Il programma del Festival mira a esplorare come l'intelligenza artificiale e le smart city possano influenzare la nostra società, dalla qualità della vita alle trasformazioni urbane. Gli incontri saranno un'occasione per riflettere su come le città intelligenti possano rappresentare il futuro dello sviluppo urbano, nonché per discutere le implicazioni etiche e sociali legate all'IA. Il tutto sarà affrontato attraverso un linguaggio semplice e diretto, per consentire a tutti di comprendere i cambiamenti che ci attendono.
Il Programma degli Incontri
Il Festival si aprirà con due eventi distinti: il primo, il 27 settembre presso l'Università Bicocca di Milano, sarà dedicato alla "Città del futuro" e alle opportunità legate allo sviluppo delle smart city, coordinato da Serafino Negrelli. Il secondo, il 1° ottobre a Vigevano, affronterà il tema delle smart city come driver della qualità della vita, con la partecipazione di Serena Uccello de Il Sole 24 Ore.
Nei giorni successivi, si alterneranno numerosi incontri, dibattiti e tavole rotonde. Tra i temi principali, l'uso dell'intelligenza artificiale nella tutela dei diritti dei minori, il linguaggio delle istituzioni e le sue evoluzioni, e le applicazioni tecnologiche nel settore dei beni culturali. Un altro appuntamento centrale sarà il dibattito su come l'intelligenza artificiale stia trasformando la nostra società e se possa diventare un motore di prosperità mondiale.
Il 4 ottobre, l'attenzione si sposterà sulla smart city e l'integrazione dei servizi urbani attraverso l'Internet of Things (IoT), con incontri dedicati agli studenti e al pubblico generico. La giornata si concluderà con un approfondimento sull'impatto dell'IA nella trasformazione dell'uomo e una riflessione sul nuovo regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale.
Arte e Cultura in Trasformazione
Parallelamente agli incontri, quattro mostre d'arte arricchiranno il programma del Festival. Tra queste, la mostra fotografica "Leonardo - La realtà aumentata e la città ideale", che esplorerà il legame tra passato e futuro attraverso immagini create dall'intelligenza artificiale. Un altro evento, "Intelligenza artificiale e creatività – Arte in trasformazione?", rifletterà sull'impatto delle nuove tecnologie nel mondo dell'arte contemporanea.
Conclusioni e Riflessioni Finali
Il Festival si concluderà il 6 ottobre con una tavola rotonda dedicata al rapporto tra IA e piccole e medie imprese, un tema cruciale per comprendere come l'equilibrio tra tecnologia e intelligenza umana possa influenzare il futuro del lavoro. Un ultimo incontro "post-festival", previsto per l'8 ottobre, affronterà il tema dell'intelligenza artificiale nel settore finanziario, con un focus sul ruolo delle banche.
Per conoscere tutti gli appuntamenti del festival, clicca QUI
In un mondo in continua evoluzione, eventi come il Festival delle Trasformazioni offrono un'importante occasione per comprendere le sfide e le opportunità che ci attendono, stimolando una riflessione critica su come affrontare al meglio il futuro.