Resta aggiornato
Cerca
fashion week
20 Settembre 2024 - 16:56
Chet Baker © Bruce Weber
In occasione della Milano Fashion Week, la Triennale Milano apre le sue porte a due eventi imperdibili dedicati a Bruce Weber, fotografo e regista statunitense di fama mondiale. Il 21 e il 22 settembre 2024, l’istituzione milanese omaggerà il maestro con la proiezione di due dei suoi documentari più celebri, offrendo al pubblico un’immersione nell’universo visivo e narrativo che ha definito la sua straordinaria carriera.
Weber, riconosciuto a livello internazionale per i suoi lavori che spaziano dalla moda alla cultura pop, ha pubblicato 53 libri e le sue opere sono state esposte in oltre 90 mostre in tutto il mondo. Oltre alla fotografia, ha diretto otto film, ottenendo ampio consenso di pubblico e critica.
La prima serata, sabato 21 settembre, vedrà la proiezione di The Treasure of His Youth: The Photographs of Paolo Di Paolo (2022), documentario in cui Weber esplora la vita e l'opera del fotografo italiano Paolo Di Paolo. Scoperto quasi per caso, Di Paolo ha immortalato le icone del cinema e della cultura italiana degli anni '50 e '60, da Anna Magnani a Pier Paolo Pasolini. Questo lavoro rappresenta un omaggio affettuoso alla carriera di un fotografo rimasto in ombra, ma che ha influenzato profondamente l'immaginario collettivo di un'epoca.
La serata sarà introdotta da Carla Morogallo, Direttrice generale di Triennale Milano, e sarà seguita da una conversazione con lo stesso Bruce Weber, Silvia Di Paolo, figlia del fotografo e curatrice dell'Archivio Paolo Di Paolo, Luca Stoppini, consulente scientifico per il dipartimento moda della Triennale, e Angelo Flaccavento, rinomato giornalista e critico di moda.
Il secondo appuntamento, domenica 22 settembre, è dedicato alla proiezione di LET'S GET LOST (1988), documentario che narra la vita tormentata del leggendario musicista jazz Chet Baker. Candidato all’Oscar come miglior documentario, il film ha riscosso successo in festival prestigiosi come la Mostra del Cinema di Venezia e il MoMA di New York. Il documentario restituisce al pubblico l’anima intensa e malinconica di Baker, la cui musica, carica di emozione e fragilità, trova eco nella regia di Weber.
Le due serate si inseriscono nel più ampio contesto del programma pubblico della Triennale, che mira a esplorare i legami tra moda e design attraverso mostre, proiezioni, incontri e attività didattiche. Il dipartimento moda della Triennale si propone di valorizzare l’eredità della moda, offrendo una piattaforma di dialogo e formazione tra professionisti, scuole e università.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33