Cerca

magenta

Con una serata in onore del violinista Emilio Colombo riapre il Teatro Lirico

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

23 Settembre 2024 - 17:27

Con una serata in onore del violinista Emilio Colombo riapre il Teatro Lirico

Sarà presentato il libro

Dopo un lungo periodo di chiusura per adeguamenti strutturali e di sicurezza, il Teatro Lirico di Magenta si prepara a riaprire i battenti, e lo fa con un evento che unisce storia, cultura e musica. In occasione dei 120 anni dalla sua fondazione, il teatro ospiterà venerdì 27 settembre alle ore 21 una serata speciale, organizzata dall'associazione Totem in collaborazione con l'Amministrazione comunale. L'evento sarà dedicato alla figura di Emilio Colombo, talentuoso violinista nato a Magenta nel 1874, e vedrà la presentazione del libro a lui dedicato.

Il Sindaco Luca Del Gobbo ha espresso soddisfazione per la riapertura del teatro, sottolineando l’importanza di questo momento per la città: “Finalmente possiamo annunciare la riapertura del nostro teatro, ricordando non solo i 120 anni di fondazione, ma anche la figura di un grande concittadino, Emilio Colombo, un violinista di fama internazionale la cui vita è stata intensa e avventurosa. Ringrazio Totem e le autrici del libro per il prezioso lavoro di ricerca storica, che ci permette di riscoprire il valore della nostra storia locale.”

La serata sarà un vero e proprio viaggio nella vita e nella carriera di Emilio Colombo, il cui talento lo portò a esibirsi nelle corti più prestigiose d’Europa, dalla corte dello Zar Nicola II di Russia alla famiglia reale inglese. Tuttavia, nonostante il successo ottenuto all’estero, Colombo è oggi quasi dimenticato nella sua città natale. Il lavoro di ricerca condotto da Antonella Piras, Anna Maria Burresi, Franca Galeazzi e Carla Salvadori, ha permesso di riportare alla luce documenti inediti, tra cui lettere, diari e fotografie d’epoca, che hanno ricostruito la figura pubblica e privata del musicista.

“Con questo progetto – spiega Antonella Piras – vogliamo non solo rendere omaggio a Emilio Colombo, ma anche far rivivere la tradizione musicale di Magenta, affinché i giovani talenti possano continuare a portare nel mondo il nome della nostra città con la stessa passione e dedizione.”

La serata si aprirà con il benvenuto del Sindaco, seguito dagli interventi delle autrici del libro. A seguire, uno spettacolo coinvolgente unirà la lettura di brani tratti dal volume e la proiezione di immagini storiche, accompagnate da una colonna sonora eseguita dal vivo da Maddalena Miramonti e Federico Nogarotto, sotto la regia di Silvia Giulia Mendola.

L’evento, intitolato "Emilio Colombo – Come uno zingaro... il mio violino e la musica in tasca", rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio culturale di Magenta attraverso la figura di uno dei suoi cittadini più illustri. L’ingresso è libero, e la serata promette di essere una celebrazione indimenticabile della musica, della storia e dell’identità della città.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400