Cerca

l'evento

Festival della Fotografia Etica 2024: Lodi si prepara alla XV edizione

Oltre 20 mostre e la partecipazione di 200 fotografi per raccontare il mondo in cui viviamo.

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

24 Settembre 2024 - 09:50

Festival della Fotografia Etica 2024: Lodi si prepara alla XV edizione

@ Patryk Jaracz

Tutto è pronto per l’inizio della quindicesima edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi, in programma dal 28 settembre al 27 ottobre 2024. Questa manifestazione, ormai diventata un punto di riferimento nel panorama fotografico internazionale, animerà la città lombarda per cinque intensi weekend, offrendo una ricca selezione di eventi, mostre e incontri dedicati al mondo della fotografia documentaria e sociale.

Un programma ricco e variegato

Con oltre 20 mostre fotografiche e la partecipazione di circa 200 fotografi provenienti da tutto il mondo, il Festival si conferma un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti del settore. Le tematiche affrontate spaziano tra diverse realtà geografiche e culturali: dall’America Latina all’Asia, dalla penisola araba al Mediterraneo, fino all’Europa dell’Est. Un vero viaggio visivo attraverso il complesso intreccio di storie e vicende che compongono il nostro mondo contemporaneo.

Le otto sezioni del Festival

La kermesse si articola in otto sezioni, ognuna dedicata a un particolare aspetto della fotografia etica. Tra queste, spicca quella dedicata ai vincitori del World Report Award 2024, prestigioso premio che ogni anno seleziona i migliori reportage fotografici a livello internazionale. Altre sezioni includono Uno sguardo sul mondo, Vite degli Altri, Spazio approfondimento, oltre agli spazi dedicati al World Press Photo, all’ambiente, al no profit e agli allestimenti outdoor.

Gli eventi del primo weekend

Il primo weekend del Festival, che si aprirà ufficialmente sabato 28 settembre alle ore 11,30 con una visita guidata alla mostra Africa Blues, creata in collaborazione con WeWorld, si preannuncia ricco di appuntamenti. Tra i momenti salienti della giornata, l'inaugurazione della mostra Elegia Lodigiana di Gabriele Cecconi e la visita alla mostra Breaking the Cycle of Extreme Poverty: Resilience and Strength in Adversity con i fotografi Brian Hodges e Linda Eckerbom Cole.

Il pomeriggio proseguirà con un incontro con Rena Effendi, fotografa di fama internazionale, presso la mostra del World Press Photo. La giornata si concluderà con una video-proiezione e un talk d’autore con Pablo Ernesto Piovano, per celebrare i 15 anni del Festival.

Domenica 29 settembre: incontri e visite guidate

Anche la giornata di domenica 29 settembre sarà ricca di eventi. Tra gli appuntamenti da non perdere, le visite guidate con i fotografi Brian Hodges e Giulia Piermartiri, oltre a nuovi incontri con Rena Effendi e Pablo Piovano, che offriranno ai visitatori l’opportunità di approfondire i loro lavori esposti al World Press Photo.

Un viaggio nel mondo attraverso la fotografia

Il Festival della Fotografia Etica di Lodi offre ogni anno uno sguardo profondo e articolato sulla realtà globale, mettendo in luce storie di resistenza, forza e speranza. Un’occasione imperdibile per riflettere su temi cruciali del nostro tempo attraverso l’obiettivo di grandi fotografi, e un’opportunità per scoprire le diverse sfaccettature della vita umana e del nostro pianeta.

Orari di apertura

Tutte le mostre del Festival sono visitabili autonomamente nei weekend compresi dal 28 settembre al 27 di ottobre. Orari: sabato 9,30-20,00 - domenica 9,30 - 20,00

Per maggiori informazioni e il programma completo, visitare il sito ufficiale: festivaldellafotografiaetica.it.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400