Cerca

sagre

L’Offella è la regina di una sagra piena di grandi novità

Sabato sera arriverà la Pasqualina, domenica biscotti gratis sui carri

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

03 Ottobre 2024 - 10:17

L’Offella è la regina di una sagra piena di grandi novità

Col nuovo Pinotu, Alessandro Colliplino, nel 2023 sfilava la dama Elisa Gibin

Trionfa il biscotto più buono di tutti. L’edizione numero 56 della sagra dell’Offella di Parona, coordinata dalla Pro Loco col sostegno decisivo del comune, vede un programma raramente così ricco che punta a valorizzare anche il paese e le sue eccellenze artistiche. L’evento coincide con la festa patronale del paese, dedicata alla Madonna del Rosario. La sagra esiste dal 1969 e la Pro Loco venne creata apposta per organizzarla. Fu l’inizio di una storia gloriosa che ha reso l’Offella un prodotto non più di nicchia.

Si parte sabato 5 ottobre. Il Là viene dato per la dodicesima volta dalla locale associazione ciclistica col “Trofeo Ciclistica Paronese”. Il ritrovo sarà alle 11 in strada Marziana. La gara è riservata ai tesserati Asci, Fci, Enti e valevole per il campionato provinciale Asci. Il programma folkloristico invece apre alle 15 in piazza Nuova, dove si condenserà la maggior parte degli eventi: “Punti di vista” è la mostra fotografica di tre fotoamatori paronesi che espongono insieme. Sono Gaia Firpo, Ilaria Molinari e Riccardo Orlandi. Temi vari: dai viaggi ai paesaggi urbani. Le istantanee saranno ammirabili durante tutto il periodo della sagra, sabato fino alle 18,30 e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19.

Di sera ecco quello che tutti aspettano: alle 20,15 circa il Corpo musicale Cassolese andrà incontro a Pasqualina. Come sempre, l’identità della dama che diventerà regina della festa è segreto fino all’ultimo. Il nuovo Pinotu, Alessandro Colliplino, l’ha scelta nelle scorse settimane senza farsi scovare. I due, vestiti con lo stile elegante di un secolo fa, accompagneranno le sfilate. L’anno scorso il ruolo era interpretato da Elisa Gibin. I due arriveranno intorno alle 21,15 in piazza Signorelli, recentemente restaurata, presso il municipio. L’accoglienza da parte del sindaco Massimo Bovo, all’esordio nel ruolo, aprirà davvero la festa. La chiesa di San Siro, ormai sala polifunzionale, accoglierà (e anche questa è una novità) il ricevimento ufficiale, che quindi non sarà più all’interno del palazzo comunale, come tradizione voleva. L’adiacente piazza Nuova ospiterà
 “Melodie di luce – Il calore della musica, il suono del fuoco”.

Il luna park sarà attivo nella serata di sabato e nella giornata di domenica in piazza Papa Giovanni XXIII, presso le scuole. Il banco di beneficenza, invece, in piazza Nuova il 5 ottobre dalle 20,30 alle 24 e il 6 dalle 14,30 alle 19. Infine, saranno due i punti ristoro per chi vuole fermarsi anche a mangiare. Il “ristosagra” in via Parrocchiale a cura del gruppo scout Agesci di Mortara sarà attivo sabato a cena e domenica a pranzo. L’area cibo in piazzetta dell’Offella a cura del gruppo di protezione civile Ali nel Vento, invece, soltanto domenica sia a mezzogiorno sia di sera.

Domenica 6 ottobre, sempre sperando nel bel tempo, già alle 9 del mattino le strade del paese ospiteranno la tradizionale fiera-mercato, con esposizioni delle creazioni degli hobbisti lomellini. Il campetto dell’oratorio vedrà, alla stessa ora, “I nostri amici a quattro zampe – Dimostrazione cinofila di educazione, gioco e sport” a cura dell’associazione Dammi una zampa di Vigevano. I portici di piazza Nuova, infine, una mostra di pittura. La messa delle 11 con tanto di processione vedrà anche la benedizione degli zainetti dei bambini e l’apertura dell’anno catechistico. Il pomeriggio, invece, sarà “Da
fiaba”. Uno spettacolo continuo e gratuito per le vie di Parona con Pasqualina e Pinotu sul calesse accompagnati da complessi musicali. Interverranno la Banda musicale e majorettes Città di Santhià, la Brianza Parade Band, il Gruppo folkloristico Pavullese. I carri allegorici della Pro Loco di Parona sfileranno insieme a loro. Sono due in totale: quello raffigurante Il Re Leone era già piaciuto lo scorso anno e quindi viene riproposto. L’altro con Yoda di Star Wars invece è nuovo.

Cento chili di Offelle verranno distribuiti gratuitamente dai bambini a bordo dei carri. Una tradizione che, per ovvi motivi, piace e che può tornare dopo le restrizioni pandemiche. Poi, ore 16, lo spettacolo dedicato ai bambini sul palco di piazza Nuova del Duo Lions intitolato “Sferico show”. Finalmente alle 17 si fa merenda. In piazzetta dell’Offella, adiacente lo stabilimento di produzione, il Forno Fratelli Collivasone (uno dei tre di Parona autorizzati a commerciare il biscotto simbolo della festa) offrirà degustazioni, in modo che l’offella diventi “regina della tavola”. Farà lo stesso in piazza Signorelli il Forno Più di Bigi, altro punto vendita ufficiale. Il programma si conclude come sempre intorno alle 18, prima del tramonto, con un grande lancio di palloncini multicolori da parte dei bambini, come se fossero Offelle che salgono su, verso il cielo. Lunedì, infine, termina il programma religioso della festa patronale con la santa messa delle ore 21 in suffragio di tutti i defunti del paese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400