Cerca

Vigevano

Fedeli al lavoro artigiano: il premio e la "tavola rotonda"

Domenica 6 all'auditorium San Dionigi, con Confartigianato. Ecco i nomi dei premiati

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

04 Ottobre 2024 - 13:07

Fedeli al lavoro artigiano: il premio e la "tavola rotonda"

L'edizione 2023

Una tavola rotonda e, soprattutto, il conferimento del premio “Fedeltà al lavoro artigiano”. Anche questo evento a cura di Confartigianato Imprese Lomellina fa parte dell’ottava edizione del festival delle Trasformazioni organizzato da Rete Cultura Vigevano. Sarà domenica 6 ottobre alle 10 presso l’auditorium San Dionigi di Vigevano, a ingresso libero.

Gli esperti parleranno di “L’intelligenza artificiale e l’intelligenza umana: numeri ed esperienze”. Un evento punta a esplorare le sfide e le opportunità che l’innovazione digitale offre alle Pmi. Un'occasione unica per comprendere come l’intelligenza artificiale possa trasformare il mondo delle Pmi, offrendo nuove opportunità di crescita, pur mantenendo intatti i valori e la qualità che da sempre caratterizzano l'artigianato italiano.

Sei i relatori, a partire dall’imprenditrice Flavia Pinello, titolare dell’azienda siciliana Modart, e da Michele Ventimiglia e Beshoy Guirges, tra i primi laureandi triennali in intelligenza artificiale all’Università di Pavia. Al loro fianco, Paolo Manfredi, consulente per la trasformazione digitale di Confartigianato Imprese, Franco Canna, direttore di Innovation Post, e Vincenzo Mamoli, segretario nazionale di Confartigianato Imprese.

Il dibattito affronterà il tema dell’equilibrio tra automazione e creatività, mostrando come le tecnologie emergenti possano essere integrate con successo nei processi aziendali, mantenendo saldi i valori fondanti del lavoro delle persone. L’obiettivo è tracciare un percorso in cui tecnologia e intelligenza umana lavorino insieme, garantendo alle Pmi di continuare a eccellere a livello globale.

Luigi Grechi, presidente di Confartigianato Lomellina e vicepresidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano che patrocina, chiuderà il talk con una riflessione sulle prospettive future delle Pmi, delineando le sfide e le opportunità che le attendono in un mondo sempre più digitalizzato.

A seguire, verranno consegnati il premio Fedeltà al Lavoro Artigiano, che celebra l’impegno e la dedizione di aziende che portano avanti le tradizioni del saper fare in Lomellina da trent’anni, e la borsa di studio Angela Picchi, dedicata a un giovane talento dell’istituto Fondazione Roncalli Area Formazione di Vigevano.

Ecco i fedeli al lavoro: Elisabetta, Gianluigi e Luca Barettoni (Vigevano, produzione di macchine per orefici; Carlo Alessio Bellazzi (Vigevano, installazione di impianti idrosanitari, di riscaldamento e climatizzazione); Lucia Belluscio (Vigevano, preparazione di pasti finalizzati alla fornitura di mense aziendali); Barbara Bologna (Vigevano, confezioni di abbigliamento ed indumenti particolari e commercio ambulante); Marco Burgazzi (Gambolò, installazione di impianti elettrici); Rosalba Camporeale (Vigevano, acconciature); Fabio, Sabrina, Stefania ed Emanuela Capelli (Robbio, carpenteria metallica, costruzione infissi e lavorazione meccaniche in genere); Maria Angela Cartasegna (Cassolnovo, parrucchiera uomo e donna); Renzo Chittoglio (Vigevano, installazione di impianti elettrici); Marco Cividati (Vigevano, laboratorio odontotecnico); Giovanni Coccini (Olevano, macellazione di animali bovini e suini e commercio al minuto di generi alimentari); Silvio De Bei (Castelnovetto, costruzione, manutenzione e ristrutturazione edilizie); Daniele Ermetici (Vigevano, laboratorio odontotecnico); Giorgio Didu (Mortara, installazione di impianti idrosanitari, di riscaldamento e climatizzazione); Claudio Giovana (Vigevano, riparazioni - restauri di edifici - lavori edili in genere e asfaltature); Emilio Guzzon (Vigevano, lavanderia); Andrea Lavezzi (Robbio, autoriparatore, elettrauto, gommista); Giovanni Liberali (Cilavegna, cura e manutenzione del paesaggio, parchi, giardini e aiuole); Anna Maria Milanesi (Vigevano, produzione di generi di pasticceria e bar pasticceria); Giuseppe Pirri (Gambolò, barbiere); Giampaolo Polis (Valle Lomellina, produzione di serramenti in legno e mobili su misura); Fabio Schiavolin (Vigevano, fabbricazione di piccole protesi dentarie); Fabrizio Seghetto (Vigevano, lavorazione conto terzi costruzione parti di macchine per calzaturifici).

Per partecipare all'evento è necessario confermare la propria presenza compilando il form all’indirizzo https://artser.typeform.com/to/BlRO8RbY, oppure scrivere all’indirizzo email relazioni.esterne@confartigianatolomellina.it.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400