Cerca

Martedì 8 alle 18,30

Il ruolo dell'intelligenza artificiale nelle banche, nelle imprese e nella finanza

L'incontro sarà nel salone d'onore della Crédit Agricole, in piazza Ducale. Conclude il festival delle Trasformazioni

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

04 Ottobre 2024 - 13:59

Il ruolo dell'intelligenza artificiale nelle banche, nelle imprese e nella finanza

L’ultimo incontro, un “fuori rassegna”, sarà martedì 8 ottobre. Così si congeda il festival delle Trasformazioni, l’edizione numero otto di questo ciclo di conferenze su temi di attualità organizzato da Rete Cultura Vigevano. “Finanza, Banche e Imprese, il ruolo dell’intelligenza artificiale” riprende le tematiche portanti dei precedenti incontri. Si terrà martedì 8 alle 18,30 presso il salone d’onore dello sportello bancario Crédit Agricole in piazza Ducale, a Vigevano.

Parleranno Marco Turrina, e Michele Grazioli, rispettivamente senior advisor e founder di Vedrai Spa, definito come un astro nascente dell’imprenditoria italiana, e Andrea Binelli, responsabile della Direzione Wealth Management di Crédit Agricole. Coordina la giornalista Raffaella Pollini, organizza il Rotary club Vigevano Mortara. Grazioli, classe 1995, quattro anni fa ha fondato la start-up Vedrai, diventata oggi un'azienda specializzata nell'offrire prodotti basati su intelligenza artificiale a supporto di decisioni strategiche. Grazie a potenti motori di simulazione e l’integrazione in tempo reale di dati di mercato, Vedrai punta a rivoluzionare il modo in cui vengono prese le decisioni aziendali, guidando le organizzazioni verso un approccio più orientato alla strategia.

«Spiegherò – anticipa Grazioli – un’altra intelligenza artificiale, non quella generativa che abbiamo imparato a conoscere con ChatGPT, ma quella che viene usata per facilitare il processo decisionale in maniera analoga a come un navigatore satellitare supporta un automobilista: il guidatore definisce l’obiettivo, il navigatore calcola tutte le opzioni di percorso possibili, considerando anche fattori esterni come incidenti, traffico e chiusure stradali, e suggerisce il percorso migliore in base alle esigenze del guidatore. Parlerò dei reali vantaggi per le imprese e le banche, senza dimenticare gli aspetti più controversi, per concludere con uno sguardo al futuro dell’azienda e agli scenari che si aprono nel mondo dell’Ai».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400