Resta aggiornato
Cerca
Vigevano
04 Ottobre 2024 - 12:25
Quanto possiamo fidarci dei nostri ricordi? In un’ambientazione science-fiction nella Milano nel 2045, Leonardo Patrignani (romanziere e narratore di successo) dopo tanta letteratura per ragazzi esordisce con un romanzo destinato al pubblico dei “grandi”. Patrignani, torinese, presenterà “La cattedrale di sabbia” pubblicato da Mondadori domenica 6 ottobre alle 16,30 presso la Sala dell’ottocento di palazzo Roncalli, a Vigevano. Un incontro a ingresso libero che fa parte dell’ottava edizione del festival delle Trasformazioni organizzato da Rete Cultura Vigevano. Con lui dialogheranno Ermanno Boccalari, scrittore e storico vigevanese che rappresenta l’associazione Astrolabio (co-organizzatrice dell’evento), e l’autore scientifico Pierangelo Garzia.
Leonardo Patrignani
Trama: «Milano 2045, una metropoli ipertecnologica in cui le realtà virtuali e aumentate operano una costante distorsione del mondo e dell’identità delle persone. Stefano Valeri è un brillante neuro-scienziato e ricercatore per Engram, azienda all’avanguardia nel campo delle interfacce neurali. La moglie Arianna Molinari, stimata neuropsicologa, lavora a stretto contatto con il suo dipartimento. Fino al giorno dell’attentato. Da quando, quattro anni prima, Arianna è rimasta vittima di un attacco terroristico nel corso di un importante convegno scientifico, l’uomo vive infatti come un relitto umano, rintanato nella sua solitudine. Ma quando scopre che il suo ricordo del momento in cui la moglie ha perso la vita è inattendibile, Stefano non ha alternativa: deve uscire allo scoperto e rimettere insieme i pezzi di un passato carico di enigmi e traumi irrisolti. Come sono andate davvero le cose? Su quale genere di anomalie della memoria stava indagando Arianna e chi poteva avere interesse a fermarla? Soprattutto, cosa sta per succedere nel mondo, se nessuno può più fidarsi dei propri ricordi?».
«Il tormentone – aggiunge Patrignani – che ricorre tra le pagine è: “puoi fidarti dei tuoi ricordi?”. Il protagonista scopre che l'evento pubblico nel quale un attentato ha ucciso sua moglie è andato in modo diverso da come lui ricorda. Sorge il dubbio che sia viva, eppure lui l'ha vista saltare in aria per l'esplosione di un ordigno. Lui è un neuro-scienziato esperto in interfacce neurali, cioè un tema che nel futuro sarà ancora più al centro del dibattito. La tecnologia del resto va progredendo e si inserisce sempre di più nel nostro privato più intimo. L’intelligenza artificiale delega la nostra memoria e la sposta su dispositivi. Ormai c’è Google Maps: a cosa serve memorizzare un itinerario?». Le multinazionali tracciano i nostri dati per venderci meglio i loro prodotti. Queste luci e ombre del progresso vengono raccontate in un romanzo adrenalinico dove incalzano azione ed enigmi.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33