Cerca

opera

Il Ballo in maschera apre il sipario: sabato via alla stagione del Cagnoni

Con l’Orchestra Città di Vigevano. E il libretto è digitale

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

08 Ottobre 2024 - 17:37

Il Ballo in maschera apre il sipario: sabato via alla stagione del Cagnoni

La soprano Daria Masiero

Il libretto è anche digitale. Questa è la novità della prima serata del calendario del teatro Cagnoni: tramite qr-code, gli spettatori potranno seguire la trama in tempo reale. Si preannuncia così “Un ballo in maschera”. Come nel 1873, quando l’opera di Verdi inaugurò il Cagnoni, ora si apre la stagione sabato 12 alle 20,30 con l’Orchestra Sinfonica Città di Vigevano. Il melodramma in tre atti su libretto di Antonio Somma e regia di Giandomenico Vaccari vede Daria Masiero interpretare Amelia. Hector Lopez è Riccardo. Partecipa il coro San Gregorio Magno di Trecate.

Dirige l’Orchestra il maestro Andrea Raffanini. L’opera si ispira all’assassinio di re Gustavo III di Svezia durante un ballo in maschera nel 1792, anche se le censure dell’epoca costrinsero Verdi a cambiare l’ambientazione e i nomi dei personaggi, trasferendo l’azione a Boston nel XVIII secolo. Il protagonista, Riccardo, conte di Warwick e governatore della colonia, si innamora di Amelia, la moglie del suo fedele amico Renato. Questo triangolo amoroso è al centro dell’opera, in cui gli intrighi politici e personali si mescolano fino a culminare nel tragico assassinio di Riccardo durante un ballo in maschera, orchestrato da Renato e altri cospiratori.

L’orchestrazione ricca e dettagliata contribuisce a creare un’atmosfera carica di tensione emotiva, alternando momenti di intimità, come i duetti tra Riccardo e Amelia, a episodi di grande impatto corale, come la scena del ballo finale, dove la tensione raggiunge il culmine.

Un ballo in maschera” si colloca dunque tra i capolavori immortali, capaci di parlare al pubblico di qualsiasi epoca. Oltre alla proiezione dei sopratitoli durante l’opera lirica, ci sarà la possibilità di seguire la trama attraverso il proprio smartphone tramite l’app “Lyri”. Si consiglia di scaricarla prima di entrare a teatro per non infastidire gli altri spettatori o di scannerizzare il qr-code qui pubblicato. Il pubblico potrà consultare la trama dello spettacolo, avere informazioni sui personaggi e sul cast e accedere alle lingue presenti nell’applicazione.

I biglietti dello spettacolo, il cui costo va dai 30 ai 12 euro a seconda della posizione, sono acquistabili in prevendita su VivaTicket.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400