Cerca

il calendario

Fuori Rassegna: oggi il via con "Gli anni del Meridionale"

A 60 anni dall'uscita de Il Meridionale di Vigevano di Lucio Mastronardi

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

18 Ottobre 2024 - 16:52

Fuori Rassegna: oggi il via con "Gli anni del Meridionale"

Lo scrittore Lucio Mastronardi

Il Fuori Rassegna vede protagoniste le associazioni culturali della città. Tanti eventi diversi che accompagnano la Rassegna letteraria di Vigevano. Tutto è sempre ad ingresso libero.

Si parte venerdì 18 ottobre alle 18 nella sala Franzoso della biblioteca Mastronardi, con “Gli anni de Il Meridionale”, a 60 anni dall’uscita del romanzo di Mastronardi. Un dialogo a più voci tra Antonella Ramazzina, Elena Previde Massara, Sergio Calabrese, Michele Linsalata, coordinato dal giornalista Bruno Ansani e a cura delle associazioni Astrolabio e Genti Lucane.

Sabato 19 ottobre alle 11 in sala Affresco, nel castello, “Io, madre mai” edito da Mondadori vede l’autrice Donata Carelli dialogare con il gruppo di lettura Bibliosofia e con Liliana Longo Molina. Un altro libro sempre il 19 alle 17,30, presso la libreria Le mille e una Pagina di Mortara: “Alma” (Feltrinelli) sarà presentato dalla sua creatrice, la vincitrice del premio Campiello Federica Monzon. Parlerà con la libraia Laura Fedigatti. Contemporaneamente, cioè sabato alle 17,30 a Vigevano in sala dell’Affresco, Mariateresa Bocca è la protagonista di “Dietro la maschera: ovvero il potere di una donna”, a cura di Feltrinelli, liberamente ispirato all’omonima opera di Louisa May Alcott.

Tutto il centro storico, sabato dalle 18,15, sarà coinvolto in “Urban readers”, incursioni letterarie con Magda Belmontesi, Davide Clerici, Marina Luciani, Silvana Pinto, Gionata Poggi e drammaturgia di Maria Renda. Sarà in moltissimi locali di piazza Ducale e vie limitrofe. “Voci per Eleonora Duse”, sabato alle 21 al ridotto del Cagnoni, darà un ritratto Divina attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, l’ha amata, ammirata e ascoltata sui palcoscenici con le docenti Sara Urban e Marzia Maino.

Il viaggio tra letteratura e arte” è un percorso tra disegni e acquerelli in tre opere: “Sulla strada” di Kerouac, “Il viaggio dell’Elefante” di Saramago e “Cuore di tenebra” di Conrad, di Mario Castellani. Sarà in seconda scuderia dal 19 ottobre al 3 novembre.

Alla Rassegna Letteraria il premio Strega 2024 e due anteprime con Alessia Gazzola e Marcello Simoni

Il sindaco Andrea Ceffa, con il vicesindaco e assessore con delega ai Servizi Bibliotecari e alla Rassegna Letteraria del Comune di Vigevano Marzia Segù, il direttore editoriale Ermanno Paccagnini e Alessandra Tedesco, consulente editoriale, hanno presentato oggi al ridotto del Teatro Cagnoni il programma completo della XXIII edizione della Rassegna Letteraria della Città di Vigevano, quest'anno intitolata “Maschere”.

 

La visita guidata al teatro Cagnoni di domenica 20 ottobre alle 18,30 ad ingresso libero, a cura dell’associazione Amici del teatro Cagnoni, riguarda “La storia del Teatro e della Vigevano dell’800” (info: associazioneamiciteatrocagnoni@
gmail.com).

Il “Pinguino”: un personaggio che è degno rappresentante di una umanità un po’ dolorante e un po’ ammaccata che invece di cedere al cinismo e alla disperazione, aggrappandosi al sarcasmo e a un senso di comunità, riesce in qualche modo a portare
avanti una sorta di manutenzione quotidiana dello spazio comune. Sarà Orso Tosco, scrittore, vincitore della scorsa edizione del concorso “La Provincia in Giallo”, il protagonista dell’incontro di domenica 20 ottobre alle 17 nella sala Franzoso della biblioteca. Dialogherà con l’editrice Valentina Fortichiari. L’incontro, a ingresso libero, è a cura del Gruppo di
Lettura Bibliosofia in collaborazione con Rotary club Cairoli. Tosco presenterà “L’ultimo pinguino delle Langhe”, edito da Rizzoli.

Lo scrittore Orso Tosco

Si parlerà del «velocipede nella storia sportiva e sociale nell’Italia dei primi del Novecento» martedì 22 al ridotto del teatro Cagnoni, alle 18,30. I relatori di “Maschere di fango, maschere di fatica” sono Claudio Delfino, Claudio Gregori e Giancarlo Brocci, giornalisti. Conduce Gino Cervi. L’evento è a cura del Rotary club Vigevano Mortara e Veloce Club Vigevano 1892.

Venerdì 8 novembre allle 18 appuntamento in Biblioteca, Sala Franzoso, per "Il viaggio di una piuma": i narrAttori porteranno in scena uno spettacolo liberamente ispirato al libro di Giorgio Faletti.

Sabato 9 novembre alla sede dell'assocazione Astrolabio, in via Riberia 14 a Vigevano, Silvia Grossi, autrice di "L'isola di Elsa", dialogherà con Lidia Pulvirenti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400