Resta aggiornato
Cerca
danza
21 Ottobre 2024 - 17:45
"Giselle" portata in scena dalla Compagnia del Teatro dell'Opera di Tbilisi
La Stagione di Danza 2024/25 del Teatro Fraschini di Pavia si apre martedì 22 ottobre alle ore 20,30 con un’opera senza tempo, simbolo del balletto romantico: Giselle, interpretata dalla rinomata Compagnia del Teatro dell’Opera di Tbilisi, diretta dall'illustre Nina Ananiashvili.
Considerato uno dei capolavori assoluti della danza, Giselle racconta una storia di amore e disperazione, incanto e morte, che continua a commuovere il pubblico da oltre 180 anni. Nato dall'immaginazione del poeta e critico francese Théophile Gautier, ispirato dal romanzo De l’Allemagne di Heinrich Heine, il balletto debutta per la prima volta all'Opéra National de Paris nel 1841. Da allora, Giselle ha affascinato generazioni di spettatori con la sua leggenda tragica: la giovane Giselle, dopo aver scoperto il tradimento del suo amato, muore di crepacuore, trasformandosi in una delle Villi, spiriti di ragazze abbandonate che, incapaci di trovare pace, conducono i viaggiatori notturni in danze mortali.
La versione che verrà presentata al Fraschini è frutto di un’evoluzione storica che ha coinvolto diverse generazioni di ballerini e coreografi georgiani. Il secondo atto di Giselle fu messo in scena a Tbilisi per la prima volta nel 1942, al Teatro Statale d'Opera e Balletto, e da allora è stato parte integrante della tradizione culturale della compagnia georgiana. La versione completa del balletto fu introdotta quattro anni dopo, nel 1946, e rimase inalterata fino al 2006, quando il celebre coreografo Alexey Fadeechev ne curò una nuova edizione. Quest’ultima, acclamata a livello internazionale, è la stessa che verrà portata sul palcoscenico di Pavia.
A dirigere la compagnia è Nina Ananiashvili, una delle figure più prestigiose del balletto contemporaneo. La sua carriera, che iniziò all'età di 10 anni alla Scuola coreografica di Tbilisi, la portò presto a diventare prima ballerina del Teatro Bolshoi di Mosca, interpretando tutti i principali ruoli del repertorio classico. Dal 2004 è direttrice artistica del Teatro dell'Opera e del Balletto di Tbilisi, dove ha continuato a coltivare e valorizzare la grande tradizione del balletto georgiano.
Biglietti disponibili anche on line
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33