Cerca

un momento atteso

In castello la castagnata degli Alpini

Sabato e domenica l’evento che celebra l’autunno: tra le proposte anche il castagnaccio, la polenta con gorgonzola e baccalà

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

23 Ottobre 2024 - 17:55

In castello la castagnata degli Alpini

Una passata edizione della castagnata in piazza Ducale

Sabato 26 e domenica 27 ottobre il cortile del Castello di Vigevano si animerà con la tradizionale Castagnata degli Alpini, organizzata dalla sezione di Vigevano-Mortara. Un evento che, anno dopo anno, è diventato un momento atteso e condiviso da tutta la comunità, un’occasione per celebrare l’autunno e il piacere di stare insieme.

Con l’arrivo dei primi freddi e il cadere delle foglie, si risveglia il desiderio di gustare le caldarroste e di riscaldarsi con un buon bicchiere di vin brûlé. Ma la Castagnata è molto di più di un semplice incontro gastronomico: è un appuntamento simbolico che unisce tradizione, impegno e solidarietà. Per gli Alpini, l’organizzazione di questo evento rappresenta una vera e propria sfida, non solo per l’ampiezza del progetto ma anche per l’energia e la dedizione che ogni anno mettono in campo.

«Nonostante le difficoltà e le complicazioni che i tempi moderni ci impongono, noi ci siamo – affermano gli organizzatori – e ci impegniamo a farlo sempre meglio. Ogni anno alziamo l’asticella per migliorare la nostra offerta e garantire a tutti un’esperienza indimenticabile». Dietro le quinte, il lavoro è immenso: trasporti, permessi, allestimenti tecnici e materiali. Si parla di dieci quintali di castagne, legna, bombole di gas, sacchetti, bicchieri e persino l’attrezzatura di sicurezza come estintori e defibrillatori. La semplicità e la tradizione si intrecciano con un’organizzazione meticolosa che garantisce sicurezza e rispetto delle normative.

L’appuntamento di sabato e domenica è scandito da orari precisi: sabato dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 15,00 fino alle 23,00, mentre domenica dalle 10,00 alle 13,30 e dalle 15,00 alle 19,30. Tuttavia, il consiglio è di non arrivare troppo tardi: spesso le specialità esauriscono prima del previsto. Tra le proposte culinarie, oltre alle immancabili caldarroste, ci saranno il castagnaccio, la polenta con gorgonzola e baccalà e, naturalmente, il vin brûlé.


Domenica, inoltre, la giornata sarà resa ancora più speciale dalla partecipazione degli Angeli Colorati, che si occuperanno di intrattenere i più piccoli. Il momento più solenne sarà  ’Alzabandiera, che si terrà sia sabato sia domenica alle 10,30, con l’inno d’Italia cantato da tutti i presenti, per ricordare l’importanza del senso di appartenenza e della fratellanza. A rendere ancora più emozionante la cerimonia di domenica ci sarà la Banda Musicale Santa Cecilia di Vigevano, una presenza che gli Alpini considerano una “vera risorsa per la città”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400