Resta aggiornato
Cerca
il programma
24 Ottobre 2024 - 18:00
Nella seconda metà del mese iniziano i preparativi per la festa di Gambolò, che ogni anno cade la quarta domenica di ottobre. Un appuntamento irrinunciabile dell’autunno in Lomellina, che ad ogni edizione riesce a stupire con un programma che sa coniugare la tradizione legata alle sagre dei territori agricoli insieme al giusto divertimento, a partire dalla presenza delle giostre e dei banchi di golosità del luna park. Il calendario della manifestazione è a cura del Comune e della Pro Loco. Si parte venerdì 25, con l’inaugurazione della mostra di pittura allestita nel salone Litta e nelle pinacoteche del Castello: alle ore 18 saranno presenti gli artisti Cesare Giardini e Portaluppi. Le esposizioni seguono il seguente orario di apertura: sabato ore 21-23; domenica ore 10-12, 15-19 e 21-23; lunedì ore 15-18,30.
Altro appuntamento “classico” è la mostra “BonsainLombardia”, a cura del Club Bonsai Il Moro, nel cortile nobiliare del maniero, che sarà possibile visitare sabato (l’inaugurazione e alle ore 21) e domenica. Per la Festa di Gambolò riapre al pubblico anche la Pieve di Sant’Eusebio (via Mazzini), dove sarà possibile ammirare una mostra di veli liturgici, cerimoniali e religiosi che è stata curata dalla parrocchia dei Santi Gaudenzio ed Eusebio e da “La Camelia Collezioni”; l’inaugurazione sarà venerdì alle ore 17,30 e l’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 3 novembre (sabato dalle ore 15 alle 18 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18).
Da sabato a lunedì sarà attivo il banco di beneficenza della parrocchia in largo San Getulio, dove ci sarà anche la mostra missionaria. Domenica si potrà passeggiare in centro ammirando i mezzi agricoli d’epoca e le auto tuning in corso Garibaldi. In via Mazzini, i volontari della Croce Rossa saranno presenti con una serie di iniziative che serviranno a raccogliere fondi per sostenere le attività socio-assistenziali che svolge il Comitato di Gambolò: ci saranno dimostrazioni di primo soccorso, in mattinata sarà possibile misurare la glicemia e la pressione arteriosa e verrà preparata una castagnata.
Più godereccio, invece, l’evento “Borgo Food. Le cucine delle vie Francigene e Germanica Romea” in piazza Cavour, che inaugura venerdì alle 18,30: la 55esima tappa del tour, organizzata dall’associazione Cuochi master in collaborazione con la Pro Loco di Gambolò, consentirà ai visitatori di fare un vero e proprio viaggio nel gusto, attraverso i piatti tipici della tradizione regionale italiana che si incontrano lungo le tappe della via Francigena e Germanica Romea.
Il Museo Archeologico Lomellino propone una doppia iniziativa. Sabato sera, alle ore 21,15, sarà ospite il professor Angelo Fossati – del Dipartimento di storia, archeologia e storia dell’arte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – per parlare delle nuove scoperte di arte rupestre nel sultanato dell’Oman, nel corso di una conferenza intitolata “Balene, tartarughe, stambecchi e dromedari”. Domenica pomeriggio, invece, ci sarà la possibilità di visitare le stanze espositive del Museo dalle ore 15 alle 18; è in programma anche una visita guidata alle ore 15 (costo 6 euro, per informazioni e per prenotare, si consiglia di consultare il sito museoarcheologicogambolo.altervista.org, o telefonare al numero 349-8929645).
Lo speciale dedicato alla festa di Gambolò sul numero de L'Informatore Vigevanese in edicola
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33