Cerca

L'evento più importante del paese

Arte e mostre a tema rurale: Tromello festeggia San Martino

Un calendario fittissimo dove non mancano una discoteca a tema anni Ottanta, le bancarelle e le risottate

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

07 Novembre 2024 - 16:40

Arte e mostre a tema rurale: Tromello festeggia San Martino

Arte, fotografie, mostre a tema rurale, l’immancabile cibo e perfino una piccola discoteca. Ricco, anzi ricchissimo, è il programma della festa di Tromello dedicata a San Martino, l’ultima in ordine cronologico prima dell’inverno nel fitto calendario delle sagre di paese lomelline.

Si comincia venerdì 8 novembre con un’anteprima: la finale del torneo di truco nella sala Nautilus, gioco di carte dagli intenti benefici. La mostra fotografica “Benvenuti in cascina” occuperà le stanze del municipio: a cura del Gruppo Fotografico Tromello, sarà visitabile sabato 9 dalle 17 alle 21 e domenica 10 per tutta la giornata, fin dalle 10 del mattino. Gli scatti di Chiara Andreoletti, Gina Bonardi, Anna Rita Andreello, Valeria Sperotto, Marialuisa Quaglia, Marco Giovanini, Marco Biè, Luigi Andreoletti, Mauro Meneghetti rivelano «un viaggio nelle cascine di Tromello, dove i muri ormai scrostati e le vecchie tegole dei tetti sprigionano ancora il profilo di gente antica e la fatica dei contadini di un tempo».

Un’altra mostra, stavolta d’arte con pittura e scultura, coinvolge un ingresso, quello di via Mussini 13. In “Oltre il portone” sabato e domenica (orari: 10 - 13, 15 - 24) espongono Rita Viarenghi, Loretta Dell’Acqua e Toni D’Alessandro. Completa il discorso delle esposizioni la mostra sull’agricoltura “Tra modellismo in storia” prevista per la sola giornata di domenica 10 novembre al Nautilus di via Trieste dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18. Mettendo insieme i pezzi pregiati di alcuni appassionati di modellismo che li mettono a disposizione, e informazioni storiche, viene organizzato questo appuntamento dal sapore vintage.

Infine la sala riunioni della biblioteca, con ingresso da via Laboranti, ospiterà durante il periodo della festa i quadri dei fratelli Camussoni, Renzo e Giovanni, che avevano portato Tromello nelle maggiori gallerie d’arte italiane.
Altrettanto ricca la parte folkloristica e godereccia. Il Nautilus aprirà le porte sabato alle 19 per l’apericena a cura degli Amici della Festa dello Sport (ultimi posti disponibili al numero 338.2222917). Partecipazione a 15 euro, piatto ricco. Dopo un “preshow” a cura dell’associazione sportiva Rilis, ecco alle 21 il salone trasformarsi in una “Disco machine”. Una festa a tema anni Ottanta e Novanta animata dal dj Lele e con servizio bar attivo. Le immancabili bancarelle domenicali per le vie del paese, e si spera ovviamente che non piova e che non faccia troppo freddo, animeranno il centro. Lo spettacolo “Fire show” della Compagnia del fuoco sarà alle 17 in piazza Campegi, appena fa buio.
Conclude il programma la risottata a cura del gruppo San Rocco. Sarà al Nautilus «alle 20,03» lunedì 11 novembre. Si prenota presso la ferramenta Colombani o al numero 327.8907306.

Grande sinergia tra associazioni
Una festa così ricca è possibile solo grazie alla collaborazione di tutte le realtà del paese. Oltre al Comune che fornisce di patrocinio, ci sono il gruppo San Rocco, gli Amici della festa dello sport, la Pro Loco con la nuova presidente Federica Filippini, la Rilis, il Gruppo Fotografico Tromello.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400