Cerca

Cassolnovo

Film, dibattiti, fumetti e tanti libri: c'è il festival SkaLibriamoci

Dal 15 al 17 al cine-teatro Verdi trionfa l'editoria indipendente

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

15 Novembre 2024 - 11:27

Film, dibattiti, fumetti e tanti libri: c'è il festival SkaLibriamoci

Il trionfo degli editori indipendenti: realtà autogestite, alternative ai grandi circuiti distributivi, che spesso pubblicano il materiale più interessante. Controcultura e libertà di espressione contraddistinguono “SkaLibriamoci”. Coinvolgerà tutti gli spazi del cine-teatro Verdi di Cassolnovo e della biblioteca al suo interno venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 novembre. Si tratta del ritorno di due eventi storici, “Libriamoci” e “Skalibrati”, in auge fino al 2012 nella zona. Il nome è una fusione. Visto il programma ricco e articolatissimo difficile da illustrare, l’ex assessore alla cultura Piero Carcano, l’attuale Claudia Ramella e il sindaco di Cassolnovo Luigi Parolo hanno deciso di presentare l’evento lunedì in sala consiliare. Il Comune, infatti, patrocina.

Piero Carcano

«Offriamo gratuitamente - hanno spiegato - uno spazio espositivo a oltre cento case editrici, creando anche momenti di riflessione e dibattito culturale fuori dai canoni». Mentre il palco del Verdi vedrà susseguirsi presentazioni accompagnate da video, film e concerti, tutta la struttura vedrà i banchetti di ogni editore. Temi vari, come politica narrativa e anche riviste, e uno speciale spazio dedicato ai fumetti. Si potranno vedere anche dimostrazioni dal vivo. Completeranno il quadro mostre di pittura, fotografia e musica. Tutti i libri saranno scontati del 20 %. Si comincia venerdì alle 15,30 con un omaggio video a Matteo Guarnaccia, compianto artista milanese. Il concerto delle 21 coi Sick Dogs, Vito e i Bluescuro infiammerà la serata. Sabato si parte alle 10 coi fumettisti (tra cui i vigevanesi Bacter, Massimo Caccia ed Elisa Macellari) per andare avanti con conferenze di vario tipo. Si tratteranno l’intelligenza artificiale, l’ecologia, la legge Basaglia, la controcultura e il G8 di Genova del 2001. Si tira tardissimo: l’ultimo evento è previsto alle 22,45, verranno proiettati documentari. Infine c’è domenica. Alle 10 via col dibattito “Narrare la Resistenza oggi”. Alle 14 i libri agrodolci di Mario Raz e Massimiliano Sonsogno, attori comici. “Psichedelie economiche & non lavori”, sottotitolo “Tra santi precari e santoni della Silicon Valley”, è l’ultima suggestione, alle 20. Organizzano l’associazione Alambrado, l’Anpi cassolese, Calusca City Lights Milano e l’archivio Primo Moroni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400