Resta aggiornato
Cerca
Vigevano
15 Novembre 2024 - 16:13
Il mondo antico delle mondine visto da un convegno e da un concerto nella stessa giornata, sabato 16. “Con i piedi nell’acqua. Donna, canto e lavoro in risaia” sarà alle 15 al ridotto del teatro Cagnoni, a ingresso libero. Si propone di valorizzare i repertori di canto e le memorie della risaia. Al centro c’è la donna, il suo repertorio vocale che scandiva ritmi di lavoro e segnava particolari momenti rituali (la partenza, la curmàia, la festa di fine monda), e il suo vissuto in risaia, un vissuto faticoso ma anche un’occasione irripetibile d’incontro ricca di esperienze di socializzazione, emancipazione e crescita culturale. Oltre a mettere in luce figure di donne locali che hanno lasciato repertori e testimonianze significative (come Giovanna Nobili e Eva Tagliani), il convegno sarà l’occasione per gettare uno sguardo sul ruolo della donna nella canzone popolare e nel folk.
Incrociando studi, documenti audio, video e riflessioni, ricercatori, etnografi, etno-musicologici lombardi e del Centro Ricerca Etnomusica e Oralità di Torino, Maria Antonietta Arrigoni, Marco Savini, Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto, Chiara Ferrari, Elena Piccini, Patrizia Piccini, Giuliano Grasso e Aurelio Citelli tracceranno una panoramica delle ricerche dei repertori di monda e le tematiche donna-canto-lavoro, le condizioni di vita in risaia, la ritualità. Offriranno contributi sulla figura della donna-lavoratrice nell’iconografia storica.
Alle 21, all’auditorium San Dionigi, si terrà invece lo spettacolo musicale “Curmaia, siur padron! Canti, storie e riti della risaia” con l’associazione culturale Barabàn e il coro Storie, Canti, Fogli Volanti. Inoltre, letture di testimonianze con Alice Cazzaniga e Maddalena Soler. Attraverso canti, musiche e memorie sarà un viaggio emozionante nel mondo della risaia, in quell’universo di voci di donne, riti, lavoro, fatica, lotte e rivendicazioni che costituisce un “bene” culturale distintivo del Vigevanasco e della Lomellina, e un patrimonio rilevante per la storia sociale del nord Italia e della condizione femminile. Organizzatori: Barabàn, Rete Cultura, Società Storica Vigevanese, associazione Amici del Museo di Arte e Tradizione Contadina di Olevano, Creo, Fototeca Gilardi, Pro Loco di Santa Margherita di Staffora, l’Archivio di Etnografia e Storia sociale e Regione Lombardia.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33