Cerca

Il convegno

Gianni Cordone, trent'anni dopo

Sarà sabato mattina all'auditorium San Dionigi, a ingresso libero, con testimonianze di chi ha conosciuto il grande maestro, pedagogista e scrittore

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

28 Novembre 2024 - 16:57

Gianni Cordone, trent'anni dopo

Maestro, pedagogista, scrittore per ragazzi. Per questo i disegni dei piccoli scolari coinvolti nel progetto riguardano Pelucco, uno dei suoi personaggi più celebri. Gianni Cordone ha lasciato a Vigevano un ricordo indimenticabile: a 30 anni dalla morte, come era stato fatto per il decennale e il ventennale, ne si vuole portare avanti la memoria con un convegno aperto a tutti. S’intitola “ConCordone - Scrivere per i bambini, parlare agli adulti”. Il sottotitolo spiega tutto: “un visionario che ha accompagnato generazioni di educatori”. Si terrà sabato 30 novembre dalle 9,30 alle 12,30 all’auditorium San Dionigi della fondazione di Piacenza e Vigevano, nel pieno centro della città.

Sette relatori totali provenienti dal mondo della scuola e dell’associazionismo. Modera la vicesindaca di Vigevano Marzia Segù, coordina l’organizzazione Maria Rita Merati. Pietro Ferrari parlerà de “L’eredità pedagogica di Gianni Cordone: l’innovazione delle strutture e dei metodi”. Pinuccia Antonini racconterà com’era “Lavorare con Gianni Cordone: l’esperienza di un’insegnante”. Pietro Modini, invece, “L’insegnamento collaborativo tra docenti”. Poi toccherà a Iole Savioli Barettoni, anni 97: “Con Cordone: la pedagogia sociale di Oltremare”. Concluderanno gli interventi Paolo Colli (“Gianni Cordone: la pratica della meraviglia in un visionario dell’educazione”), Andrea Piccolini (“Documentario dei laboratori di lettura su Pelucco”) e Ornella Valerio (“La scuola con gli occhi di Gianni Cordone, ieri oggi domani”).


«I protagonisti del convegno – è la presentazione – sono personalità che hanno conosciuto direttamente lo scrittore e pedagogista, svolgendo assieme a lui attività didattica presso le scuole da lui dirette. Si tratta dell’occasione per fare il punto sull’eredità pedagogica di Cordone, invitando le varie generazioni di docenti vigevanesi a confrontarsi sui temi lanciati da lui a suo tempo, come l’inclusione, i migranti e la società in genere».

L’iniziativa è stata illustrata lunedì nel municipio di Vigevano alla presenza di tutte le realtà coinvolte: Comune, Fondazione, biblioteca dei ragazzi, la sezione pavese dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti, l’Associazione Italiana Maestri Cattolici, l’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili. Patrocina Regione Lombardia, parteciperanno alunni delle classi quarte e quinte delle primarie Regina Margherita, San Giuseppe, Don Comelli. Questi ultimi hanno svolto laboratori di lettura animata proprio su “Pelucco”, suo classico. Verrà presentato un breve video documentativo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400