Cerca

Vigevano

Natale sotto la Torre: le proiezioni, l'albero, la pista, le decorazioni, le luci e i tantissimi eventi

Ecco il programma completo con date, orari e inaugurazioni

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

28 Novembre 2024 - 16:31

Natale sotto la Torre: le proiezioni, l'albero, la pista, le decorazioni, le luci e i tantissimi eventi

La decorazione in piazza Ducale

LA PISTA DI PATTINAGGIO

I dettagli contano, le decorazioni soprattutto. Come gli anni scorsi viene riproposta la pista di pattinaggio sul ghiaccio, collocata ormai in pianta stabile nel cortile del castello di Vigevano. Nei giorni scorsi molte persone hanno potuto notare l’allestimento della struttura, che verrà inaugurata venerdì 29 novembre. L’ultimo giorno disponibile sarà quello di martedì 7 gennaio. Previo pagamento del biglietto, la pista di pattinaggio sarà fruibile da tutti ogni giorno dalle 10 alle 19, 1° e 6 gennaio compresi. Il 25 dicembre invece sarà funzionante dalle 14 alle 19, il 31 dalle 10 alle 18,30.

ALBERO, DECORAZIONI, LUMINARIE E PROIEZIONI

«Inoltre, venerdì 29 novembre - ha spiegato l’assessore alla cultura Riccardo Ghia - alle 17,30 accenderemo tutta la città. Le luminarie natalizie non coinvolgeranno soltanto piazza Ducale e le vie limitrofe del centro storico, come sempre, ma anche (ed è una novità) corso Milano, corso Garibaldi, via Cairoli e alcune zone della frazione dei Piccolini. Questo per allargare a più persone possibili quella sensazione che scalda il cuore nel vedere, nel buio di dicembre, le strade illuminate». Nello stesso giorno e nella stessa ora (il 29 alle 17,30) verrà anche acceso il grande albero di Natale che verrà collocato come di consueto al centro della piazza. Un albero vero, lo stesso dello scorso anno, che dopo l’Epifania tornerà al vivaio.

Infine ci sono le proiezioni, che tanto erano piaciute lo scorso anno. Sempre nei giorni scorsi, quelli attenti si sono accorti di queste «prove tecniche generali» che vedevano giochi di luci sui muri degli edifici che compongono piazza Ducale. Ma se lo scorso anno lo stupore si accompagnava allo scetticismo («ma cos’è questa roba?»), adesso l’attesa è fremente perché questa trovata è piaciuta a tutti. La data d’inizio vera e propria sarà quella di venerdì 6 dicembre, sempre alle 17,30, quindi quando saranno appena calate le tenebre. Si tratta, di fatto, di proiezioni dinamiche e di mapping (una tecnica che trasforma la superficie dei monumenti in display su cui vengono riprodotti e i giochi di luce). Fino all’una di notte circa illumineranno tutto creando scenografie straordinarie. Il Comune ha cercato il maggiore appeal possibile per turisti e residenti. Una tenue musica di sottofondo completerà lo scenario.

GLI EVENTI

La formula consueta di eventi che addobberanno i fine settimana vigevanesi è racchiusa nella rassegna “Natale sotto la torre”. Appuntamenti affidati alle associazioni locali, quasi tutti a ingresso libero, presentati lunedì pomeriggio in municipio alla presenza fra gli altri del sindaco Andrea Ceffa, dell’assessore alla cultura Riccardo Ghia, del vicepresidente di Fondazione Piacenza e Vigevano Luigi Grechi che finanzia le iniziative con 25 mila euro e di Asm Energia, sponsor, con Sandro Canazza.
Si comincia domenica 1° dicembre alle 21: “Feliz Navidad” al ridotto del teatro Cagnoni è a cura dell’associazione Caribe&Brasil. «Un viaggio originale di canzoni classiche e moderne, attinte dal repertorio jazz, rivisitate in chiave natalizia». Con interpreti diversi, ci sarà il bis domenica 15 alle 21. Una grande e bella anteprima, preludio al fine settimana successivo. Come da prassi, durante la presentazione ogni associazione ha avuto qualche minuto per parlare di sé. Si è scoperto così che il 31 dicembre tornerà, dalle 21, il “Capodanno di Vigevano”, a cura dell’agenzia Audio Luci Vigevano. La cavallerizza riaperta ospiterà «una serata ricca di sorprese, col grande brindisi della mezzanotte ed effetti speciali, animazione e dj set coi Marphill». A ingresso libero, viene assicurato essere «una serata per tutte le età». Allo stesso modo, nelle ultime due domeniche prima di Natale (il 15 e 22 dicembre) l’associazione Carnevale Cultura e Solidarietà vigevanese proporrà in piazza Ducale la slitta di babbo Natale, dalle 15,30. In questo caso non cambierà niente rispetto allo scorso anno.

Il calendario vedrà anche la partecipazione di Diapason Consortium (“La partita di Natale”, sabato 7, piazza Ducale, ore 12), Millenotemillecolori (7, “Candlelight Christmas Concert”, ridotto, ore 21), Banda Santa Cecilia (8 e 15, sfilata natalizia in centro, ore 16), Immusicart (8, “La playlist del Grinch”, ridotto, ore 21), Il Borgo Fotografico (14 e 15, “foto con Babbo Natale”, sala dell’affresco, ore 21), Atletica Vigevano (15, “Scarpadoro di Natale”, da piazza Ducale, ore 10,30), Lo Specchio dei Sogni (15 e 22, “Natale da disegnare sotto la torre”, sala del Duca, ore 16), Cooperativa Accento (20 e 21, “Le mani magiche del Natale”, laboratori in sala affresco per scuole e cittadini, dal mattino), Dadi Ducali (5 e 6 gennaio, “Befana ducale 2025”, sala affresco, 15,30), I Maestri Cantori (6, “Armonie di festa”, sala del Duca, 16,30) e Greenwood con “Merry Comedy”, spettacolo comico il 6 gennaio alle 21 al ridotto.

I posti saranno presto prenotabili su internet, sulla piattaforma Eventbrite.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400