Cerca

la rassegna

Vespri d’organo e canto per l’Avvento e il Natale

Sabato il via alla 14esima edizione della rassegna "In Locum Angelorum"

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

29 Novembre 2024 - 18:27

Vespri d’organo e canto per l’Avvento e il Natale

L'organo della cappella dell'Istituto Negrone

La rassegna di Vespri d’Organo e canto per l’Avvento e il Natale “In Locum Angelorum”, è nata come naturale prosecuzione della fortunata “musica nelle chiese”, che per alcuni anni l’Ufficio Cultura del Comune di Vigevano organizzò durante il mese di dicembre nelle varie chiese cittadine.

La forma del “Vespro d’Organo e canto” non è un concerto, ma una vera e propria pratica liturgica. Una “preghiera in musica”, con brani che vengono accuratamente scelti per sottolineare le diverse domeniche di Avvento e Natale (e che veniva proposta anche in altri periodi forti, come la Quaresima). Tale pratica, caduta un poco in disuso con la riforma del Concilio Vaticano II, è ancora ampiamente diffusa nelle liturgie Protestanti e Anglicane, affiancata al canto degli “Oratori”.

Tutti i gruppi vocali e i musicisti che parteciperanno agli appuntamenti pomeridiani di questa 14ª edizione, hanno accettato di dare la propria disponibilità e professionalità gratuitamente, o con piccoli rimborsi spesa simbolici. Si comincia questo fine settimana, con ben due appuntamenti.

  • Il primo si terrà sabato sera, 30 novembre, alle ore 21 presso la Cappella dell’Istituto Negrone, sede della Cantica Organi, e vedrà protagonisti l’ensemble corale “il Sestiere” di Milano (formata da musicisti professionisti) diretta dal Maestro Alessandro Giulini; l’evento servirà a sensibilizzare sulla sistemazione dell’organo presente nella Cappella, bisognoso di interventi urgenti.
  • Il secondo appuntamento sarà invece questa domenica, 1° dicembre, alle 16 del pomeriggio presso la chiesa di San Francesco, dove si ascolteranno i canti polifonici del periodo d’Avvento presentati dall’ensemble “Qol Nefesh” diretta da Alberto Guarchi; interverrà anche Mauro Banzòla al grande organo Lingiardi del 1860.
  • Sabato 14 dicembre alle 21, presso la chiesa della Madonna della Neve, il giovane Maestro romano Leonardo Monopoli, trasferitosi da pochi mesi qui a Vigevano, siederà all’organo Biroldi del 1846, proponendo un programma incentrato sui Noëls francesi.
  • Il quarto appuntamento sarà domenica 22 dicembre alle ore 17 del pomeriggio presso la chiesa della Madonna degli Angeli, dove Manuel Signorelli all’antico organo Rondìni-Serassi (1678-1832) e Beatrice Oteri al fluto traverso, ci trasporteranno in un piacevole viaggio musicale in attesa del Natale.
  • Dopo la pausa natalizia, la rassegna si concluderà lunedì 6 gennaio, alle ore 17, presso la chiesa di San Bernardo, con Mauro Banzòla all’organo Mentasti del 1875.

Quello dei Vespri d’organo di “In Locum Angelorum”, vuole essere un momento per ascoltare buona musica, ma allo stesso tempo un modo per riflettere sui giorni d’attesa che ci prepareranno al Natale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400