Cerca

Al Fraschini "Così fan tutte" di Wolfgang Amadeus Mozart

Doppio appuntamento a Pavia: venerdì 20 dicembre alle ore 20,00 e domenica 22 dicembre alle ore 15,30

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

11 Dicembre 2024 - 12:12

Al Fraschini "Così fan tutte" di Wolfgang Amadeus Mozart

Così fan tutte – Ossia la scuola degli amanti

La Stagione d'Opera del Teatro Fraschini di Pavia si avvicina a una conclusione indimenticabile per il 2024, con l'attesissima messa in scena di Così fan tutte – Ossia la scuola degli amanti, capolavoro musicale e teatrale di Wolfgang Amadeus Mozart. L'opera, ultimo frutto della collaborazione tra il genio viennese e il librettista Lorenzo Da Ponte, andrà in scena venerdì 20 dicembre alle ore 20,00 e domenica 22 dicembre alle ore 15,30. Domenica 15 dicembre alle ore 11 nel Ridotto del Teatro ci sarà l'incontro di approfondimento dedicato all'opera mozartiana: ospite Franca Squarciapino. Durante la recita sarà possibile seguire il libretto e la trama dell'opera in tempo reale con la app Lyri.

Un capolavoro della trilogia italiana

Così fan tutte rappresenta il terzo e ultimo capitolo della celebre trilogia italiana di Mozart, preceduto da Le nozze di Figaro e Don Giovanni. Composta tra il 1789 e il 1790, l'opera debuttò al Burgtheater di Vienna il 26 gennaio 1790, conquistando subito il pubblico per la sua combinazione unica di leggerezza e profondità. La trama ruota intorno a due giovani coppie, i cui amori vengono messi alla prova attraverso un gioco di travestimenti, inganni e riconciliazioni, orchestrato dall’astuto Don Alfonso e dalla brillante serva Despina.

Una regia di spessore: Mario Martone e Raffaele Di Florio

La regia di Mario Martone, ripresa per questa produzione da Raffaele Di Florio, mette in luce il doppio registro dell'opera: dietro la leggerezza e l'apparente frivolezza, si cela una riflessione più profonda sulla complessità dei sentimenti umani e sulla maturità che emerge dalle delusioni e dalle utopie infrante. L'allestimento, già acclamato al Teatro San Carlo di Napoli, arricchisce il capolavoro mozartiano di sfumature moderne, senza tradire la sua essenza classica.

Federico Maria Sardelli sul podio

A dirigere l’orchestra sarà il poliedrico maestro Federico Maria Sardelli, figura di spicco nel panorama musicale internazionale. Direttore principale dell’Accademia Barocca di Santa Cecilia, Sardelli è regolarmente ospite di prestigiose istituzioni musicali, come il Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro La Fenice. La sua carriera, però, non si limita alla direzione d'orchestra: Sardelli è anche musicologo, romanziere, fumettista comico-satirico e artista visivo, con opere esposte nelle collezioni permanenti del Museo degli Uffizi di Firenze.

Un'opera senza tempo

Così fan tutte è un elogio alla giovinezza, ma non senza una venatura malinconica che la rende straordinariamente attuale. La musica di Mozart, intrisa di grazia e profondità, accompagna una vicenda in cui ogni spettatore può riconoscersi, tra slanci d'amore, dubbi e desiderio di crescita personale.

Non perdete l'opportunità di immergervi in un’esperienza unica: il Teatro Fraschini vi invita a lasciarvi conquistare dal genio di Mozart e dalla magia del grande teatro. I biglietti sono già disponibili presso la biglietteria del teatro e online sul sito ufficiale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400