Cerca

danza

Gaîté Parisienne, la Parigi della Belle Époque

Lo spettacolo, con le coreografie di Fredy Franzutt, sarà al teatro Fraschini di Pavia venerdì 13 dicembre

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

11 Dicembre 2024 - 11:40

Gaîté Parisienne, la Parigi della Belle Époque

La Stagione di Danza del teatro Fraschini di Pavia prosegue - venerdì 13 dicembre ore 20.30 - con Balletto del Sud: la celebre compagnia guidata da Fredy Franzutti presenta Gaîté Parisienne, un brillante balletto in un atto sulle note del tedesco Jacques Offenbach,  che compose i brani dedicandoli alla sua patria d’adozione: la Parigi del XIX secolo.  

Lo spettacolo, con le coreografie di Fredy Franzutti, procede per quadri e ricrea le atmosfere della Belle Époque, periodo dorato nel quale Parigi era capitale assoluta della cultura e della mondanità, e la frenesia esortava la creatività di una società impaziente del nuovo secolo in arrivo.
Le invenzioni meccaniche, le esposizioni universali, l’elettricità – che si percepiva come adrenalina collettiva ed economica – hanno anche generato la libertà dei costumi di una società che accoglieva con ottimismo l’età del progresso, facendo divenire l’ammiccante e sfrenata sensualità delle spigliate Cancaneuses l’emblema dell’emancipazione e dell’entusiasmo per il futuro della collettività.


La provocazione erotica diviene in questo periodo simbolo del momento storico ed estetico – ritratto abilmente da Toulouse-Lautrec (1864 – 1901) –  portando con sè una rapida emancipazione sociale della donna, che è protagonista nei teatri, nei caffè, nei locali con il ruolo di Chanteuse, attrice, Cancaneuse, ballerina, modella, acrobata. Una figura sociale nuova che padroneggia un ruolo subalterno e allo stesso tempo dominante.

Sfrenati can can, polke, mazurke e walzer irrompono evocando un'atmosfera sognante, della Parigi dorata di fine secolo, in uno spensierato ed eccitante tripudio di colori. Franzutti crea la progressione coreografica rielaborando il genere di spettacolo inserendo citazioni dal cinema e dal cabaret, varietà in voga al momento, e omaggiando il Maestro Lindsay Kemp con il quale ha più volte collaborato.



Le scene a trasformazione, che ricostruiscono saloni ed esterni parigini, sono dipinte da Francesco Palma. I costumi sono ricostruiti da pitture e immagini dell’epoca.

Biglietti in vendita anche on line: https://teatrofraschini.vivaticket.it/

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400