Resta aggiornato
Cerca
avvento
19 Dicembre 2024 - 11:25
Il paese di Gravellona Lomellina come ogni hanno è tutto addobbato
L’appuntamento più atteso delle festività, a Mortara è il tradizionale Concerto di Natale della Corale Laurenziana, in duomo, a San Lorenzo appunto, in programma il sabato precedente al Natale. Quindi il concerto 2024 andrà in scena alle ore 21 del 21 dicembre. Il titolo di quest’anno è “In Dulci Jubilo” – Gemellaggio d’Avvento. Il gruppo nato nel 1920 per volere dell’allora parroco monsignor Luigi Dughera e poi fondato in associazione nel recente 2011, è diretto da Santino Invernizzi, organista Damiano Scainelli e strumentista Enzo Fiaccadori. Il gemellaggio in questione prevede una doppia direzione, quella di Donato Giupponi del Complesso Polifonico Vocale di Albino (Bs) chiamato Legittimae Suspicionis. I cantori mortaresi restituiranno la visita ad Albino, in San Bartolomeo, il sabato seguente 28 dicembre sempre alle ore 21. Le musiche del programma sono di Adam, Bach, Bettinelli, Ferrari, Mendelsshon, Saint-Saëns, oltre ai canti popolari natalizi della tradizione boema, europea, latino americana e trentina.
La Corale Laurenziana
Per i bambini, ma non solo per loro, il Comune ha organizzato in piazza del Municipio, lo stesso sabato 21 dicembre dalle 11 del mattino fino alle 18 il Villaggio di Natale con Babbo Natale che riceve le letterine, e il suo elfo che offre cioccolate calde. Nel pomeriggio il Moto Club sfreccerà per le vie del centro con i suoi centauri. I giovanissimi dai 3 ai 10 anni sono invitati, oggi (giovedì 19 dicembre) alle ore 17, in Biblioteca per lo spettacolo/animazione di Teatro Sugo dal titolo “La magia del Natale”. Sempre in biblioteca solo nella mattinata di sabato 21 c’è la consueta e sempre apprezzatissima mostra dei lavori in ceramica dei bambini della Scuola d’Arte dei Marta Quaglia e Elisa Tosi. Tutti gli eventi sono gratuiti.
Uno dei bellissimi addobbi natalizi a Gravellona Lomellina
A Gravellona Lomellina domani sera, venerdì 20 dicembre, è in calendario il concerto di Natale organizzato dall’Accademia musicale con il patrocinio del Comune e di Fondazione Figari, che si terrà nella sala delle colonne del Municipio alle ore 21,15, con musiche classiche e moderne, eseguite da Marco Pesce (violino), Filippo Peruzzi (violoncello) e Fabio Baldina (pianoforte); l’ingresso è libero.
A Cilavegna, sabato pomeriggio, è in calendario una lettura animata per bambini dal titolo “La magia del Natale” nella sala conferenza della biblioteca Rampi con Giovanni Spadaro Norella; l’appuntamento, organizzato da “Il sugo teatro”, è previsto per le ore 16 ed è a ingresso libero (prenotazione gradita telefonando ai numeri 0381-660552 / 0381-668044).
Le iniziative in preparazione del Natale continuano anche a Gambolò, dove sabato 21 dicembre, alle ore 16, è previsto l’arrivo della slitta di Babbo Natale in piazza Cavour. Domenica, invece, i Babbi Natale in bicicletta pedaleranno per le vie del centro storico; per tutto il fine settimana rimarrà aperta, dalle ore 15,30, la casa di Babbo Natale in cui sarà possibile consegnare la tradizionale letterina e scattarsi un selfie con Santa Claus, gustando della fumante cioccolata calda.
La “serenata natalizia” di Cassolnovo di domenica è organizzata dall’associazione Callerio. Il programma, «per piccini e per grandi», prevede il ritrovo alle 18 di domenica 22 dicembre presso la chiesa di San Giorgio. Poi si va in giro, in un «percorso in canto per le vie del paese e conclusione presso l’oratorio san Luigi. Aperi-Christmas per tutti e per finire cioccolata, vin brûlé, pandoro e panettome. Attenzione: procuratevi campanelli e sonagli, per svegliare i cuori di tutti!».
Il fittissimo programma di Mede per il prossimo fine settimana vede l’irrinunciabile corsa dei Babbi Natale, evento goliardico per eccellenza. Il ritrovo per domenica 22 dicembre è alle 9,45 in piazza della Repubblica. Premessa doverosa: «si svolgerà con qualunque condizione atmosferica». Si può camminare o correre, ma vige l’obbligo di indossare un vestito da Babbo Natale o, perlomeno, il suo cappello. Non sono previsti premi o classifiche finali. Si va lì per divertirsi, con l’accortezza di utilizzare marciapiedi e percorsi pedonali visto che il traffico non verrà bloccato. I partecipanti saranno divisi in tre gruppi (corsa, cammino, bambini-ragazzi) seguiti da un membro dell’organizzazione. Uno di loro è Mauro Bergo: «Il ricavato dell’iscrizione, a offerta – spiega – verrà diviso. Una parte sarà donata alla Stanza di Andrea, nel plesso della Fondazione Istituzioni Riunite. Un’altra al canile». L’itinerario, che parte e arriva dalla piazza, prevede due giri lambendo il teatro Besostri, la caserma dei carabinieri, la camera del lavoro e l’ufficio postale.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33