Cerca

la stagione

Nel 2025 l’Auditorium città di Mortara riparte da Leonardo Manera

Ecco gli appuntamenti della seconda parte della stagione: inverno/primavera

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

22 Dicembre 2024 - 16:51

Nel 2025 l’Auditorium città di Mortara riparte da Leonardo Manera

Il comico Leonardo Manera

L’Auditorium Città di Mortara ha, da un paio d’anni, l’inusuale abitudine di dividere la sua stagione in due tranches. L’autunno 2024 si è concluso con il doppio appuntamento in pochi giorni di domenica 15 e di martedì 17 che hanno portato in scena il Brotherhood Gospel Choir e i Valzer della Famiglia Strauss. L’anno sembrava finito quando è spuntata – a sorpresa – fuori cartellone la serata “Sensorium: il mago, la sirena e il drago” che sarà sabato 28 dicembre alle 20,30. Un concerto di Echi Events di alto impatto multisensoriale (così dicono…). La sala è completamente al buio, palco e platea: si ascolteranno le colonne sonore più iconiche del genere “fantasy”. Da Harry Potter al Signore degli Anelli ai Pirati dei Caraibi, con il quartetto d’archi dei Random string.

La new wave del teatro mortarese, da quando è assessore alla partita Pierangela Salsa, ha mantenuto alla direzione artistica il maestro Alessandro Marangoni ma ha istituito un gruppo di lavoro per la scelta degli spettacoli che - onore al merito - ha dato un colpo di spugna al periodo di stanca vissuto ultimamente, allargando i generi proposti e riuscendo a ottenere anche alcuni tutto-esaurito. Arriviamo a cosa offre la nuova stagione inverno-primavera 2025: sabato 18 gennaio il comico Leonardo Manera in “Corto Circuito”; sabato 22 febbraioTimelin3” un concerto jazz con i mortaresi (di respiro internazionale!) Alberto Bonacasa e special guest Gabriele Comeglio; sabato 15 marzo un Grande concerto sinfonico dell’Orchestra del Conservatorio di Novara diretta da Nicola Paszkowski con musiche di Beethoven, Brahms e Verdi; sabato 22 marzo teatro di prosa con Margherita CarvelloUn caffè per Alda Merini”; il 12 e il 13 aprile ritorna la compagnia stabile dell’Auditorium, ovvero i Riso e Amaro di Marta Comeglio e il nuovo spettacolo si intitola “Nottetempo”; si chiude al 24 maggio con la lirica. Il Rigoletto di Giuseppe Verdi con la produzione immersiva e la regia del giovane Filippo Rotondo.
Prezzi 12/15 euro, solo 5 euro per gli under diciotto. Solo per Manera il posto unico è di 20 euro. Prevendita già aperta in biblioteca o su Mailticket.it.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400