Resta aggiornato
Cerca
al cagnoni
16 Gennaio 2025 - 11:48
Mimmo Sorrentino durante le prove
Venerdì 17 gennaio alle ore 21 – con replica giovedì 30 gennaio - al teatro Cagnoni di Vigevano, sala Eleonora Duse (Ridotto), va in scena “Case Popolari”, scritto e diretto da Mimmo Sorrentino, con Luca Cavalieri, Adriana Busi, Monica Patricia Garcia, Gerardo Galantucci e Giuseppe Sciacca. Lo spettacolo racconta l’infanzia di donne del meridione di Italia emigrate al nord da ragazzine. I loro ricordi si intrecciano con la vita del quartiere dove abitano. Case popolari. La trama che Sorrentino ha dato vita per raccontare le loro storie è quella del teatro nel teatro, ma questa forma di narrazione non imbriglia il lavoro in uno schema pirandelliano, piuttosto permette alle storie che sembrano pervenire da un sud arcaico nel contesto contemporaneo di un quartiere in una cittadina situata nella cerchia dei comuni intorno a Milano.
E uno dei personaggi, un uomo nato a Catania, esprime in maniera adamantina il rapporto tra chi è emigrato e i loro figli che sono nati e vissuti in un contesto culturale diverso da quello dei loro padri. "Io voglio sempre che mio figlio abbia qualche euro in tasca perché non si deve vergognare se va a mangiarsi una pizza con gli amici. Io lo so che queste cose non bastano più. Che i giovani hanno bisogno di altro. Se io potessi gli darei la campagna in cui ho vissuto la mia infanzia. Sono anni che cerco una terra per piantare una vite e tenere qualche bestia…”. Un conflitto, quindi, del tutto attuale quello raccontato del personaggio. Che oggi non riguarda più chi dal sud si trasferì nella seconda metà del secolo scorso al nord, ma gli emigrati che sono arrivati in Italia all’inizio del secolo.
“Case popolari” si muove nella poesia della nostalgia e nell’emergenza del vivere in un’epoca che va di corsa e tutto consuma di corsa. Ed è la storia del teatro. Della sua capacità di raccontare la nostra contemporaneità e nel farlo la trasforma.
Ingresso: 10 euro. Per Informazioni e prenotazioni: teatroincontrocoopsoc@gmail.com o whatsapp al numero 351 8589448.
La rassegna di Teatro Partecipato continuerà con altri quattro cavalli di battaglia della compagnia. "Agenti", “Le mille e una cura”, “Il berretto a sonagli”, “Non si lascia nessuno indietro” e “L’infanzia dell’alta sicurezza”, che vedrà in scena le detenute del circuito di alta sicurezza della Casa Circondariale di Vigevano.
7 febbraio AGENTI
Con Massimiliano Pilolli, Luisa Monte, Giuseppe Gazzitano, Andrea Natile, Vincenzo De Stefano, Cesare Aprile, Maikol Bucci, Philip Taormina, Francesca Di Lisio, Jacopo Giugno
6 e 7 marzo LE MILLE E UNA CURA
Con Monica Garcia Patricia, Adriana Busi, Gerardo Galantucci e
Giuseppe Sciacca.
13 – 14 marzo IL BERRETTO A SONAGLI
Con Liborio Oresti, Sonia Barbic, Luca Cavalieri, Enzo De Stefano, Monica Garcia Patricia, Daniela Mosconi, Monica De Vizio, Adriana Busi
3 – 4 aprile NON SI LASCIA NESSUNO INDIETRO
Con Luca Cavalieri e gli alpini di Vigevano
8 – 9 maggio L’INFANZIA DELL’ALTA SICUREZZA
Con le detenute dell’alta sicurezza della Casa di Reclusione di Vigevano
INIZIO SPETTACOLI ORE 21 – INGRESSO 10 EURO
Come ha scritto Massimo Recalcati “Se dovessi definire Mimmo Sorrentino in poche parole, non avrei dubbi nel definirlo come uomo di teatro nel senso più radicale del termine. L’arte teatrale esiste da più di duemila anni e dal mondo greco ai giorni nostri è sempre stata un’arte immersa nella vita della città. E’ sempre stata un’arte sociale. Ed è proprio in questa chiave che Mimmo la pratica da sempre. Il suo teatro resta erede della grande tragedia greca”. E la scelta di rappresentare gli spettacoli in uno spazio non tradizionalmente teatrale, la sala Eleonora Duse non è provvista di palco, rientra nel modo operandi della compagnia.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33